SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] i modelli del Paolo III di Guglielmo della Porta (S. Pietro in Vaticano, 1551) e del Sisto V di Taddeo Landini 2008, ad indicem; S.F. Ostrow, “Sculptors pursue likenesses”…, in Bernini and the birth of Baroque portrait sculpture, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] amava intrattenere i suoi colleghi nonché amici, soprattutto Pietro Tenerani e Thorvaldsen, in una vigna con casino giovane virtuoso del canto nell’atelier di Canova, Novara 2004; R. Bernini, in La mano e il volto di Antonio Canova (catal., Possagno ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Uboldo (presso Varese) ancora nel 1691, per limitarsi è chiaramente debitrice della formula sperimentata da Gian Lorenzo Bernini all'interno della cappella Cornaro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] atto don Giacomo, sacerdote della chiesa di S. Pietro Giovane in Roncopascolo, plebato di S. Pancrazio, Firenze 1964, pp. 199-201; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, II, Bari 1942, pp. 739 s., 760-764, 766; Dante Alighieri, La ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] nel Seicento, a cura di A. Deli, Fano 1989, pp. 235-254; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro da Michelangelo a Bernini, Roma 1989, p. 153; J. Montagu, Roman Baroque sculpture. The industry of art, New Haven-London 1989 (trad. it ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] si trattenne ancora a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. Pietro e alla statua di s. Longino nella basilica, furono composti non prima dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] Biografia del cav. A. Vici, in L'Album, II (1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. Valadier architetto…, 1839; Elogio del socio ord. cav. G. Valadier ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come operavano in quell'alma città. fra quali era l'ammirabil cavalier Bernino": p. 108). Tale fatto merita nota anche perché pone in ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Galleria di Torino illustrata da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e in L’acquatinta e le tecniche di resa tonale, a cura di G. Pezzini Bernini, Roma 1989, pp. 133-142; A. Bernucci - P.G. Pasini, F ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] 1729 revisore delle misure della Reverenda Fabbrica di S. Pietro.
A seguito di un accordo stipulato nel maggio del cit., p. 176), quasi a conferma di quanto sostenuto da Gian Lorenzo Bernini in merito al gusto napoletano per «le cose da nulla e le ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...