VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] 392, scheda 1d). Tra il 1587 e il 1589 collaborò con Pietro Paolo Olivieri nell’esecuzione del rilievo con Giosuè che fa attraversare agli terminata solo nel secolo successivo da Gian Lorenzo Bernini: i documenti permettono di assegnare gli esseri ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] colossale statua equestre di Carlo Magno (1720-1725).
Collocata nel nartece di S. Pietro, di fronte alla colossale statua equestre di Costantino del Bernini, ha molto sofferto a causa dell'inevitabile confronto: Wittkower, che ha estesamente studiato ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] progetto originario, anche dagli interventi seicenteschi di G.L. Bernini. Di estrema raffinatezza la figura di Giona sul pistrice da Sangallo il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro, là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto la ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] nomi e qualità delle gioie, metalli e pietre dure, marmi, pietre tenere, sassi, legnami, colori, strumenti ed nella ed. da lui curata della Vita del cavaliere G. L. Bernino, Milano 1948, che presenta la inedita Vita dello storico scritta dal figlio ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] a Firenze: il S. Benedetto scaccia il demonio dalla pietra (Carrara, Collezioni d’arte del gruppo Banca Carige; XLV (1994), nn. 529-533, pp. 231-234; R. Contini, Bernini, Vannini, Martinelli e V.: congiunture tosco-romane nel Seicento, in Antichità ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] a Roma 1911, Bergamo 1912, p. CLVII; L. Celentano, Esiste un'arte moderna in Italia?, Milano 1912, pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII (1924), 1 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] la biografia di G.L. Bernini, morto l’anno precedente (Vita del cav. Gian Lorenzo Bernini, Firenze 1682); a Baldinucci poemetto De extruendo beatae Virgini templo in Exquiliis certamen di Pietro Ginori (Firenze 1684).
I dipinti raccolti dal M. erano ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] a Roma ed affidato alle cure di uno zio che lo segnalò a G. L. Bernini. Ma fu l'incontro con lo stampatore G. G. De Rossi, che aveva non ancora finito della sistemazione di piazza S. Pietro che prevedeva originariamente un terzo braccio del portico ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre 1643 pp. 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 170-181; M. Cesani, N. T., in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] ) e, soprattutto, il suo contributo all’esecuzione del monumento sepolcrale di Alessandro VII Chigi di G.L. Bernini in S. Pietro in Vaticano (1671-78), con la statua della Carità.
La sua prima opera totalmente indipendente deve tuttavia considerarsi ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...