GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] è da aggiungersi un altro foglio in collezione privata spagnola (Mena Marquez, 1985).
L'intervento venne compiuto sotto la direzione di PietroBerrettini da Cortona, e a fianco di G.F. Romanelli e P.P. Baldini, pagati per somme assai superiori ai 50 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] privata) suggeriscono le linee percorse dall'artista, soprattutto il Seicento di Annibale Carracci, di Nicolas Poussin, di PietroBerrettini da Cortona (Ottani Cavina, 1979, pp. 34 s.). Come attesta il taccuino, nel 1809 intervenne nelle sale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] attività collezionistica servendosi di specialisti (Marco Boschini, G.P. Bellori, Cornelio Malvasia, Ciro Ferri, PietroBerrettini detto Pietro da Cortona, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano) e di dilettanti sia italiani sia stranieri ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . Il suo alunnato presso il Bernini secondo il Pascoli (1736) non durò molto, perché essendo venuto in contatto con PietroBerrettini da Cortona, il F. si appoggiò a lui, stringendo amicizia ed iniziando una collaborazione che durerà una ventina d ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] a Castiglione e d'ivi in sua compagnia a Firenze ...".
Secondo il Baldinucci, questo soggiorno fiorentino sarebbe avvenuto mentre PietroBerrettini da Cortona stava dipingendo "le stanze" di palazzo Pitti, quindi tra il 1640 e il 1647 (vedi Boisclair ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del 1628 a Parma; le scene furono dipinte da PietroBerrettini da Cortona e poi rimesse in sesto da Francesco Buonamici. Benché il coordinamento dello spettacolo fosse affidato al ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] ), più vicina per educazione e inclinazione di gusto, alcuni interventi messi in atto nella piena temperie barocca da PietroBerrettini da Cortona, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, verso il quale vennero pronunciati sia «giudizi scevri di ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] riservò essenzialmente il ruolo di pittore, muovendo dall'esperienza paterna.
Ricorrendo anch'egli alle incisioni (dai Carracci, PietroBerrettini da Cortona, A. Tempesta e altri), si concentrò sulla pittura barocca e sullo studio del paesaggio, che ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] stato richiamato per l'esterno della cupola il modello romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera di PietroBerrettini da Cortona, risulta invece palese all'interno, insieme con echi rainaldiani, l'analogia con alcune fabbriche di Vanvitelli, in ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] soggetti devozionali: tale attività lo portò a collaborare, tra gli altri, con G.L. Bernini, F. Borromini e Pietro da Cortona (PietroBerrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se forse non si dimostrò sempre in grado di comprenderne le novità ...
Leggi Tutto