VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] livelli delle figure, perennemente mosse da insistenti turbinii e da un’accentuata espressività.
L’influsso di PietroBerrettini emerge più cauto dal substrato classicheggiante che caratterizza alcune opere di formato minore e di destinazione privata ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] a Roma (Maccabelli, 2007, p. 212). Privo di veridicità storica sembra essere il suo alunnato presso la bottega di PietroBerrettini da Cortona (Zaist, 1774, p. 83), artista forse mai conosciuto di persona ma del quale sentì profondamente l’influenza ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca; mentre le fisionomie dei volti si ispirano a quelle più sciolte di PietroBerrettini da Cortona.
Il delicato uso dello sfumato di questa pala si riscontra anche in una piccola tela sul tema penitenziale ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] del pittore a Cortona è testimoniata, a parte le opere, dal Baldinucci e dalle notizie biografiche relative a PietroBerrettini da Cortona (G. Campori, Lettere... inedite, Modena 1866, p. 506) che lo vogliono tutte appunto discepolo in patria ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] della stagione rinascimentale - soprattutto Michelangelo - e alle sperimentazioni del più significativo esponente del barocco romano, PietroBerrettini da Cortona, come ha sottolineato Fiocco (1929), l'amicizia con Stefano Della Bella lo introdusse ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] dalla prima maniera acerba, connotata da rigidezze formali di derivazione nordica, alla più convinta adesione ai modelli di PietroBerrettini da Cortona, evidenti nella tavolozza schiarita e nella resa dei panneggi mossi e abbondanti. Al di là di ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] pittore reatino Carlo Cesi, un seguace di PietroBerrettini detto Pietro da Cortona (Cipriani - Valeriani).
Gli anni tempo si interessò alle composizioni più dinamiche e teatrali di Pietro da Cortona e di Giovan Battista Gaulli.
Nella cerchia di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Varena; due pendants con studi di volte nel Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, copie da PietroBerrettini da Cortona. Molte furono anche le opere ispirate a dipinti dell'amico Unterperger: l'Ultima Cena per la chiesa ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] a un'incisione in controparte di Charles Audran tratta da un disegno con una Allegoria per la famiglia Barberini di PietroBerrettini da Cortona conservato all'Accademia Albertina di Vienna (Fittipaldi, pp. 122 s.). Ancora si ricorda tra le sue opere ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] aveva acquistato la seconda cappella a sinistra nella chiesa del Gesù e ne aveva affidato il progetto di ammodernamento a PietroBerrettini da Cortona. Alla morte del prelato (1642), i due figli Carlo e Francesco si impegnarono a portare a compimento ...
Leggi Tutto