CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] . Camassei, J. F. Greuter, C. Bloemaert, A. Sacchi, M. N. Leodius e PietroBerrettini.
Queste ultime rappresentano gli affreschi della volta del salone, opera del Berrettini, e statue, busti, ritratti presenti nella dimora patrizia. Il C. lavorò alle ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] a soluzioni di G. Lanfranco e di PietroBerrettini da Cortona, pur senza convincere completamente nella la Comunione della beata Colomba, per la chiesa reatina di S. Pietro Martire (1659), assai delicata nella fattura e nella resa degli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] per circa un decennio (Susinno, 1724, 1960, p. 188).
«Alla voce della fama che da per tutto echeggiava di PietroBerrettini da Cortona, volonne a Roma per affrancarsi nella imitazione di quella nuova maniera introdotta colà da quel gran maestro» (p ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] con la poetica barocca, figure allegoriche, angeli che sostengono drappi, teste di cherubini; il tutto fa da cornice alla grande pala di PietroBerrettini da Cortona con S. Carlo tra gli appestati.
Il L. morì a Viggiù, presso Varese, il 15 dic. 1660 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] prendere moglie fino a che non vi fu costretto, così narra il Pascoli (p. 488), dalle inopportune insistenze di PietroBerrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina; dall'unione nacquero tre figli "e ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] di ricostruzione dell’edificio, avvenuti, per volontà di Urbano VIII, in seguito alla scoperta delle reliquie della santa. PietroBerrettini da Cortona fu l’architetto a capo dell’impresa e molto probabilmente fornì anche il disegno per la scultura ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] al seguito di una dama polacca e fornito di una lettera del maestro centese che lo indirizzava allo studio di PietroBerrettini da Cortona allo scopo di proseguire gli studi artistici; sembra, tuttavia, che il M. avesse impegnato gran parte del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] .
La scena è composta da gruppi di figure monumentali, in cui si riconosce l’influsso delle opere di PietroBerrettini da Cortona, che nel Ratto delle Sabine dei Musei Capitolini aveva dato una chiara dimostrazione di tale impianto figurativo ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] pp. 86 s.), e nel 1628 diresse il cantiere di villa Sacchetti a Castelfusano, ritenuta progetto d’esordio del concittadino PietroBerrettini (Merz, 1991, p. 317). Nel 1629 per il Comune di Cortona fornì il disegno del «colossale altar maggiore» di S ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] K.II.20.ccc della Biblioteca Casanatense. Si tratta di quattro stampe con figurazioni allegoriche vicine ai modi di PietroBerrettini da Cortona, probabilmente titoli di tesi, corredate degli stemmi del committente o dedicatario, incise da F. Greuter ...
Leggi Tutto