MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] . dovette dar prova di abilità, se il padre decise di mandarlo a Roma all’età di quindici anni alla scuola di PietroBerrettini da Cortona (ibid., p. 120). Tramiti per l’accesso alla bottega di quest’ultimo furono il cardinale Girolamo Buonvisi e suo ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] appare quello di un’immagine più monumentale, nella quale il richiamo alla pittura di Giovanni Lanfranco e di PietroBerrettini da Cortona viene mitigato dall’insegnamento di Maratti, che stempera il dinamismo e l’enfasi dei modelli di partenza ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , lavorò assiduamente alla villa in campagna: un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata da PietroBerrettini da Cortona, rovinò con il terremoto del 1799 e che la nuova costruzione è opera del Lucatelli. L'edificio ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] », spiritoso e «tutto fuoco».
Un religioso agostiniano con cui aveva stretto amicizia a Perugia gli trovò sistemazione da Pietro da Cortona (PietroBerrettini) che «fu l’unico maestro ch’egli ebbe in Roma e non altramente Ciro Ferri» perché «essendo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Roma, dove poté entrare in contatto con l'ambiente di PietroBerrettini da Cortona e soprattutto con le sue opere in palazzo in palazzo Thun, ispirandosi a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di palazzo Barberini.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...]
Non esistono notizie certe sulla sua formazione, ma è assai probabile che sia avvenuta nell'ambito della bottega di PietroBerrettini da Cortona con la partecipazione ai grandi cicli decorativi realizzati a Roma.
È probabile il L. lavorasse, insieme ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] fu consacrata l'8 marzo 1697. Tale scoperta consente di escludere perciò la vecchia attribuzione del dipinto a PietroBerrettini e ne autorizza l'ascrizione, confortata dall'analisi stilistica, al catalogo del L. (Sansone).
Anche per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] disegni e delle pitture dei cinque grandi ambienti del piano nobile di palazzo Pitti, opera eseguita da Pietro da Cortona (PietroBerrettini); il programma delle allegorie fu affidato a Michelangelo Buonarroti il giovane. Fu di Rondinelli anche il ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Scaramuccia. Almeno dal 1633 dovette trasferirsi a Roma dove entrò in contatto con la bottega di PietroBerrettini da Cortona e con l'entourage degli artisti che vi gravitavano: in particolare con Giovanni Francesco Romanelli di Viterbo che, protetto ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] l’incisione con S. Bibiana che rifiuta di adorare gli idoli, dedicata a Marcello Sacchetti, che deriva dall’affresco di analogo soggetto realizzato da PietroBerrettini da Cortona e da poco portato a termine, nella chiesa di S. Bibiana. Sempre a ...
Leggi Tutto