COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] il 1665 e il 1667, è convinzione che non si possa prescindere dall'opera di quell'influente caposcuola che fu PietroBerrettini da Cortona, della cui maniera latinamente rubensiana è così largamente debitore anche lo Storer.
A sua volta lo stesso C ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] inequivocabilmente giordanesco appare come un filtro attraverso il quale è possibile cogliere rimandi alla pittura veneta e a PietroBerrettini da Cortona. È stato in effetti rilevato come il suo alunnato presso Giordano debba essersi limitato a un ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] ).
L’opera più celebre di Ottonelli è il Trattato della pittura e scultura. Uso et abuso loro, scritto insieme a PietroBerrettini (Pietro da Cortona). Uscito nel 1652 e unico testo di Ottonelli disponibile in edizione moderna (a cura di V. Casale ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] di PietroBerrettini da Cortona. Tra il 1656 e il 1660 eseguì, nuovamente su cartoni di Pietro da , Todi 1991, pp. 19-29, 69, 72; L. Capitani, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, IV, pp. 684 s., 711, 713 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] anni di vita.
Morì a Roma il 9 ag. 1679 e venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata da PietroBerrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di PietroBerrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] poi documentati nel 1713 e nel 1786. Le fonti attribuiscono all'ammirazione del padre per il grande Berrettini la scelta del nome Pietro per il figlio.
Di Pietro si ignora l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] di E. Benvenuti in Atti della I. R. Accademia degli Agiati in Rovereto,S. 3, XVIII (1912), pp. 207-237; la Vita di PietroBerrettini detto da Cortona, a cura di S. Samek Ludovici, in Archivi, s. 2, XVII (1950), pp. 80-91; Vita di C. Rusconi, ibid ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] lavorò molto per Bernini, ma anche per P. Berrettini o per il Rainaldi. Forse conscio della sua Paragone, XXXII (1981), 379, pp. 55-58; U. Schlegel, Icrocifissi degli altari in S. Pietro in Vaticano, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 37-42 n. 13; A ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] (Montagu, 1994).
Nuovamente sotto la supervisione di Berrettini, tra il 1663 e il 1664 Raggi avrebbe 3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] andato a stimare i beni di Righi a Roma, con il pittore Vincenzo Berrettini, per una probabile vendita giudiziaria.
A Varsavia Righi realizzò due gruppi in pietra arenaria per i giardini del palazzo Łazienki, repliche variate del Galata morente e ...
Leggi Tutto