• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [30]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Religioni [4]
Musica [2]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Storia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 57; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] lettera del 1621 al card. Federigo Borromeo in cui il Borsieri lo incita a fargli sapere se fra i ritratti dell' benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese Pietro Antonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 , La nobiltà di Milano, Milano 1595, pp. 278-282; G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 63-67; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIGO, Francesco Licia Mari ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] e stanze di Luigi Tansillo, Sebastiano Erizzo, Pietro Barignano e Domenico Veniero, e su madrigali di «Un curioso ravolgimento di precetti». La musica negli scritti di Girolamo Borsieri, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – GIROLAMO CAVAZZONI – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – ANNIBALE PADOVANO

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] » per «fecondità d’ingegno e velocità di mano» da Girolamo Borsieri (Supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 54). Della , Vincenti, 1598), promossa dal milazzese Giovanni Pietro Flaccomio. Praticò all’occasione il madrigale spirituale: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Rosaria Antonioli SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] In appendice al Battista, lo stampatore milanese Pietro Martire Locarni pubblicò venti sonetti descrittivi dei Milano 2015 e P. Vanoli, Il ‘Libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento, Milano 2015; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

LIPPARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo Roberto Cascio Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] del Ss. Sacramento e gli Scolari di S. Pietro), il numero di cantori e musicisti veniva incrementato secondo i "gusti" locali trapelerebbe da quanto scrisse lo storico comasco Girolamo Borsieri, forse amico del L., in una lettera del 1619 a padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SETTIMANA SANTA – GIULIO CESARE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] "quondam soavissimo nostro amico", e legami d'amicizia lo stringevano al Borsieri, ai Pellico e ad altri giovani votati alle lettere. Non risulta si accinse, coadiuvato da Bernardo Bellini e da Pietro Molossi, a scendere in campo contro Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] conservato all'Ambrosiana: Risposta alla opinione dello Ingegnere Pietro Antonio Barca fatto sopra la facciata del Duomo di Discorso non è attualmente recuperabile. Fonti e Bibl.: G. Borsieri, Ilsupplem. della nobiltà di Milano, inP. Morigi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Pietro Antonio Rossana Bossaglia Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] Giuseppe Barca, uscita alle stampe nel 1639 (è questa l'ultima data che si conosca a lui relativa). Fonti e Bibl.: G. Borsieri, Il supplemento della nobiltà di Milano,in P. Mor1911La nobiltà di Milano,Milano 1619, p. 61; Milano, Bibl. Trivuiziana, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
svegliato
svegliato agg. [part. pass. di svegliare], ant. – Sveglio: Non altrimenti Achille si riscosse, Li occhi s. rivolgendo in giro (Dante); in senso fig., d’intelligenza pronta e vivace, rapido nell’apprendere: eraci di compagnia uno s. e accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali