GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Picconi, fratello della moglie di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una finestra e un' della cupola di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] mondo e, in Italia, quelle di Arnaldo Pomodoro, Carmelo Cappello o Pietro Consagra. «Non mi piace lavorare su commissione nel senso che vado, di ingiustizia ed emarginazione, abilmente sovrapposte, braccio su braccio e gamba con gamba, e dotate della ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Giorgio a Salonicco quanto in tutti i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale riservato alla resa dell'incarnato: soprattutto i volti, in età paleologa: se ne ha un unico esempio nei bracci della croce del nimbo di Cristo nel citato m. con ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] politica, là dove si prescrive che questo debba avvenire - come dice Pietro da Bellapertica - "cum proceribus" (v. Costa, 1969, pp. 190 tali parlamenti (composti da più rami, corpi o bracci) significa che l'accordo dev'essere raggiunto non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dell’università dalle autorità locali, come riporta Pietro Maestrini, nella costruzione di una calcolatrice elettronica la volta del primo prototipo funzionante, con i suoi invisibili bracci vibranti. Poi, nei tre anni successivi, di un primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , in ogni caso, quello della robotica industriale: dai bracci manipolatori sulle catene di montaggio per operazioni quali l’assemblaggio fruiti i contenuti multimediali.
Mentre fu il maestro Pietro Grossi (1917-2002), compositore e docente al ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, colonnine sostenenti due mensole con il candelabro a sette bracci, originariamente dorato, scolpito a rilievo accanto ad altri ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la prima volta il vessillo papale con le chiavi di s. Pietro, concesse a Gaeta il privilegio di battere moneta argentea recante su che mostravano la testa coronata dell'imperatore, posta sui bracci di una croce. L'emissione del 1242 mantenne lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] in proporzione in numero maggiore in una sola corsia; a ciascun braccio erano addetti un medico e un chirurgo; ma vi operavano anche litotomista, che curava i pazienti affetti dal ‘mal della pietra’ (i calcoli uretrali), uno specialista in ernie, e ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e in massimo modo la Città leonina, a ridosso della Basilica di Pietro. Ed è proprio qui che, nel 1198, Innocenzo III fonderà la chiesa messa; la disposizione dell'altare al centro dei quattro bracci della croce, nei quali sono collocate le corsie, ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...