GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 23 maggio 1733, cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto carte di famiglia nell'Arch. di Stato di Firenze, Archivio Bracci-Guazzesi; dati genealogici, cariche e vita pubblica Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] in tondo è per l'appunto una croce greca, a bracci uguali, sulla quale ‛ lampeggia ' Cristo (per analogia, affine, " immagine " effigiata su qualche materia (precisamente sulla pietra della prima cornice del Purgatorio): O Roboàm, già non par ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] Pandolfo, riferì all'oratore fiorentino a Siena Alessandro Bracci, nel gennaio 1495, il B. avrebbe anche sostenuto al B. il distico che si trova sotto all'affresco di Sano di Pietro sulla Porta Romana a Siena.
Fonti e Bibl.: A. Dati, Epistulae, ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Antonio Segni, Attività politica 1955-57, f. 4: lettera di Bracci a Segni, 26 maggio 1957).
Il suo governo entrò in crisi alla fine dell’anno, Moro e il segretario del PSI Pietro Nenni vararono il primo centro-sinistra organico.
La crisi dell’ ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] un transetto con volte a crociera cupoliformi sui cui bracci, separati dall'incrocio da sottarchi, si innalzano per ciò che riguarda il bizantinismo lombardo, come negli affreschi di S. Pietro al Monte a Civate, della fine del sec. 11°, e in quelli ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] cotus] M[odoetiensis]» ed è sormontato da una croce a due bracci di diversa lunghezza.
Scoto morì a Venezia il 24 dicembre 1498 il 1575. Sua principale realizzazione sono le Opere di Pietro Bembo impresse in società con il connazionale Nicolas De ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] particolare vengono identificate tra loro le figure di Mosè e di s. Pietro -, ebbe un successo duraturo per tutto il Medioevo, quando si cercò in stessa dell'oggetto: alle estremità dei bracci si collocano le prefigurazioni veterotestamentarie che ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] (Peregrinatio Aetheriae ad loca sancta, x-xii) e due volte da Pietro l'Ibero vescovo di Maioumas di Gaza. La seconda volta, verso la Due agnelli legati a un alberello ne decoravano i bracci laterali. Un'iscrizione a Ν della basilica ricorda che ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] 202v), si raffigurò nel punto d'intersezione dei bracci. La posizione, solo apparentemente sacrilega, può essere spiegata immagini dedicatorie di monumenti. Per es., il grande rilievo in pietra del ponte romanico di Judith a Praga (1170 ca.) mostra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] nn. 33- 36, pp. 219-225; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, passim; L. Falaschi, L. M. (1619-1690), ibid., pp. 219-221; Documenti dei bracci curvi. I restauri, a cura di R. Carloni, ibid., pp. 267-289 ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...