• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [234]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [78]
Archeologia [56]
Religioni [36]
Storia [25]
Geografia [19]
Diritto [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Letteratura [12]

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] -Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. Giovanni Battista, a partire dal m. 17; il transetto è costituito da due campate per ogni braccio, ai lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARRAS A. Ghidoli (lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht) Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Cappelle rettangolari sorgevano a E e a O di ciascun braccio delle navatelle laterali al coro, munite di un secondo piano slanciati, nell'abside erano costituiti da sottili colonne binate in pietra nera di Tournai; per il resto due coppie di colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] costituita dallo snodo unico frontale formato dall'incrocio di due bracci a X che si divaricano a forcella in modo del conte Ruggero di Andria contenuto nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, c. 99r). In ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell'altar maggiore e due cappelle sui bracci trasversali. L'esecuzione si restrinse, invece, escludendo i bracci trasversali a una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] formosa ecclesia (Vita Hrodberti, 8) in onore di s. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di una struttura architettonica a pianta centrale che comprendeva tre bracci di croce absidati a pianta quadrata, posti intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] più piccoli e un candelabro in bronzo a sette bracci (fine sec. 15°). Nel Domkyrkomus. possono essere verso la fine del Cinquecento. Due dei cimiteri, dedicati l'uno a s. Pietro, nei pressi della Bredgatan, e l'altro a s. Maria Magle, rimasero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

Acqui

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqui G. Ieni (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] disposti in declivio sul colle; alla destra, il Borgo San Pietro, più antico, rimasto sguarnito sino alla fine del 15° secolo. sviluppa la vastissima cripta, estesa anche in corrispondenza dei bracci del transetto. Al di là dell'eterogeneità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – ABBADIA SAN SALVATORE – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIO EVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui (2)
Mostra Tutti

BERNARDO da Venezia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO da Venezia A. Bianchi Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] dovuta a Solari, delle campate triabsidate a quelle quadrate nei bracci del transetto. Può comunque essere considerato certo (Romanini, tutti cilindrici, sono alternativamente in cotto e in pietra grigia di Angera, questi ultimi di probabile recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Venezia (2)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADERBORN N.M. Zchomelidse (Padari Brunno nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] ed era in origine un edificio ottagonale con quattro bracci disposti a croce, ispirato al modello del Santo tre navate, circondata da una corte; la chiesa, dedicata ai ss. Pietro e Andrea, venne consacrata già nel 1068. L'attuale edificio, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – OTTONE I IL GRANDE – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDOLINO F. Zuliani Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] navata, ricevono la ricaduta degli archi posti all'incrocio dei bracci. La struttura muraria, di notevole spessore specie sul lato meridionale, è in laterizi alternati irregolarmente a pietre non squadrate.L'edificio, talora datato al sec. 11°, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN BENEDETTO PO – ETÀ CAROLINGIA – LAGO DI GARDA – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali