ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il capitano generale che comandava la squadra veneziana, Nicolò Canal, non osò neppure tentare di intercettarla; ancora, .
In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] , capitano generale da Mar. Numerosissima la prole: Lucrezia, andata sposa il 24 sett. 1649 a Sebastiano di Pietro Badoer; Alvise (I) Niccolò (1611-88), senatore, savio di Terraferma, provveditore alla Zecca, consigliere ducale, censore; Alvise ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] sul Canal Grande, a S. Sofia. Non sono noti i padrini di battesimo, omessi nell’unica registrazione rimasta (del sei tra fratelli e sorelle: Pietro Natale, Laura Andriana, Pietro Paolo, tutti morti in tenera età; Pietro Baldassarre (26 giugno 1578-10 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] venne scelto nella Punta della Dogana, all’ingresso del Canal Grande, il che suscitò la protesta del patriarca, s. Marco, ma altre fonti parlano del 1° aprile) benedisse la prima pietra della nuova chiesa.
Fu uno degli ultimi suoi atti: morì di peste ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] rimase sino al 30 maggio 1461, allorquando giunse a sostituirlo Giorgio Canal.
Nel 1460 il M. si era risposato con Chiara di Andrea nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione della ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in vista dell'epoca; in particolare saldo e profondo fu il legame con Pietro Bembo: è con lui infatti che il G., nel 1492, si trasferì palazzo di famiglia a San Giovanni in Bragora, sul Canal Grande, per essere poi trasferita all'Arsenale. All' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] annui ducati 365, provenienti dall'affitto di un palazzo sul Canal Grande, in riva di Biasio; senonché, dal momento che ma non eccellenti: l'inventario dei beni stilato alla morte di Pietro (21 sett. 1723) presenta diversi gioielli, per un ammontare ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] eccezione di tre, attribuibili al patrizio veneziano Pietro Gradenigo, al frate predicatore fiorentino Remigio Nannini nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 12; P. Canal, Della musica a Mantova. Notizie tratte principalmente dall’Arch. Gonzaga ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (ibid.); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv.); Madonna di Reggio (duomo); S (Mss. Joppi 154, Conforti ...): ritratti del Luogotenente Canal, di Due preti, del Figlio del luogotenente Giustinian, di ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] italiano), grazie all’aiuto degli illustri colleghi ingegneri Pietro Paleocapa, Elia Lombardini e Quintino Sella, nel 1861 de Sologne, t. 31, 2, 2009, pp. 1-54; Id., Les ingénieurs du canal de la Sauldre (1848-1869), ibid., pp. 55-64; S. Pesenti, R. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...