• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [201]
Storia [110]
Arti visive [60]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Religioni [21]
Musica [17]
Diritto civile [14]
Geografia [7]
Diritto commerciale [8]

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , e una femmina: Vincenzo (I; 1697), Vincenzo (II; 1698) detto Pietro, Vincenzo (III; 1701), Vincenzo (IV) detto Giovanni o Zuanne (1703), Zobenigo detto dei Garzoni, con dimora nel palazzo gotico sul Canal Grande. Dei figli del G. solo Vincenzo (II) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] di adeguate sostanze (l'unico fratello del M., Pietro, divenne podestà di Vicenza e Bergamo), sicché il […], et è morto in questa terra in caxa sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe Carlotta Quagliarini Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] nel distretto di Ovaro, che raffigura la Vergine tra i ss. Pietro e Giovanni, firmata "Joseph Fumius [Furnius] de Sancto Vito. friulani, Venezia 1887, p. 48; Guida della Carnia e del canal del Ferro, a cura di M. Gortani, Tolmezzo 1924, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] da Bernardo Bellotto, forse un suo lontano discendente". Discendente del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, egli potrebbe avere nella scuola veneziana un posto vicino a quello di Iacopo di Paolo Marieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] pubblicate dal Voss nel 1926come opera di Antonio Canal e Bernardo Bellotto intorno al 1740).Altre vedute della di ambedue i pittori: Presentazione della chinea nella basilica di S. Pietro (Milano, racc. M. Brunelli), Piazza Navona (Gorkij, URSS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano Giorgio Marini Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] quarantadue Vedute di Venezia, da invenzioni di Antonio Canal, detto il Canaletto, Michele Marieschi e altri artisti arricchite da raffinate cornici di gusto rococò incise da Pietro Antonio Novelli; quella di ventiquattro Prospetti di chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO NOVELLI – VINCENZO CORONELLI – MICHELE MARIESCHI – MARCO ANTONIO – MARCO RICCI

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] , Josquin des Prés, Arrigo Isaak, come attesta Pietro Aaron nel capitolo sedicesimo del suo trattato Libri tres néerlandais en Espagne, II), ibid. 1888, pp. 8, 359,444, 527;P. Canal, Della musica in Mantova, Mantova 1881, p. 11; R. Eitner, A.A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] di viaggi in Europa, tra cui quelle raffiguranti i canali di Rotterdam (Caluso, Comune) e il Tower bridge dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal.), Torino 1984, pp. 18, 20 ss.; Una proposta per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] sembra inaridirsi nella pala con la Madonna che appare a s. Marco,s. Pietro e s. Foca, datata 1737, nella chiesa di S. Stefano. Morì e S. Cirillo che prega la Madonna. Secondo V. da Canal il B. "fu un degno pittore di buon carattere, spezialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] del 1382 ai testamenti rispettivamente di Maria, vedova di Marino da - Canal, e Orsa Balbi (Testi, 1909). Ancora nel 1386 il convento un altro polittico, affidato a Pietro di Nicolò - padre del più noto Nicolò di Pietro -, e un crocifisso ligneo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali