CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] famiglie della città.
Discendenti, secondo una tradizione, dai Candiano, che dettero dogi a Venezia, i Conti erano a Mirano ad espletare il suo mandato nel 1488 al posto di Pietro Zorzi, "ultimo de l'imbussolada vechia" (Attidel Consiglio, vol. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] dogi Nicolò Tron (nel 1471), Nicolò Marcello (1473), Pietro Mocenigo (1474) e Andrea Vendramin (1476). D'altronde importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto, Vitale Lando e Candiano Bollani, coi quali divise compiti e responsabilità nel corso dei ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] e 961 Uberto e Willa si accordarono per far sposare la figlia Waldrada con il doge di Venezia Pietro (IV) Candiano (959-976), appartenente a una delle principali famiglie aristocratiche di Venezia, che da generazioni esprimeva candidati alla carica ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Si trattò, in ogni caso, di una breve parentesi, in un periodo dominato dalla famiglia Candiano: a Pietro Badoer subentrò infatti Pietro III Candiano.
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] alla morte di Pietro Mocenigo (1476).
Nel 1475 sposò Elena di Michele Boldù, da cui ebbe due figli: Pietro e Marcantonio.
da identificare con il Domenico Bollani che compare quale duca di Candia dal 1494 al 1496 (la Commissione da parte del doge ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] di Uberto all'imperatore Ottone I, forse determinato dal matrimonio di sua figlia Waldrada col doge di Venezia Pietro IV Candiano (969-976); si suppone che tale matrimonio fosse stato auspicato e agevolato dall'imperatrice Adelaide. In definitiva ...
Leggi Tutto