Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] invece, che hanno una traduzione in parole e frasi canonica e condivisa, sono un caso tipico di gesti codificati culturalmente . Un uso ironico del gesto è quello di Antonio Di Pietro, pubblico ministero nel processo Mani pulite (1992 e anni seguenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] invia in segno della sua benedizione lo stendardo di san Pietro a Guglielmo, guardato ormai come futuro vassallo della Chiesa, e di spoglio per le sedi vacanti ma vuole che l’elezione canonica sia fatta alla sua presenza.
Nel 1130 Enrico I concede una ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] epistolari o teatrali.
Questo spiega lo sviluppo abnorme delle sue dediche, che oltre a svolgere la funzione canonica di procacciare finanziamenti, o cercare o ribadire prossimità politiche o ideali, miravano costantemente a promuovere il disegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] abbandona la polimetria, sceglie la forma bistrofica che è già la forma canonica dell’aria col “da capo”, non disdegna poi gli “a parte confini del tempo, dello spazio e dei generi.
Pietro Metastasio
Megacle si confessa
Olimpiade
Scena 9 - MEGACLE ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] in cui Giotto risolve in maniera rivoluzionaria la tipologia canonica, con un Cristo che anziché inarcarsi in modo sinuoso dipinto ma solo un grande mosaico con la Navicella di san Pietro, oggi molto rimaneggiato, ma di cui rimangono due frammenti ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Pace".
Il C. vinse il concorso per l'arco della porta Marengo (Ticinese), superando anche avversari illustri come il Canonica; la prima pietra fu posta il 16 giugno 1801 e il lavoro completato, sotto gli Austriaci, nel 1814. Il progetto prevedeva un ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] il M. impartì la prima comunione a una decina di giovani, figli di socialisti e li festeggiò con un pranzo in canonica. Il 9 agosto organizzò nel teatro di Argenta un raduno degli esploratori cattolici, sempre alla presenza di don Faggioli. La misura ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] atti di governo spirituale. Nel febbraio 1282 invece, nominando il nuovo priore della canonica regolare urbana di S. Pietro in Vincoli, ebbe cura di chiedere il consilium dei canonici della ecclesia maior. Qualche anno dopo, il 20 dicembre 1284, egli ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] le Gorgoni, le Arpie), fa seguire un'ordinata e canonica esposizione mitologica, come, altrove, s'ispira, nei suoi in luogo amaro ". Sono da aggiungere, a proposito dell'Acheronte, Pietro (" Acheronte, idest sine gaudio "), Guido da Pisa (" Acheron ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] papali della Romagna. Nel 1567 i frati di S. Pietro a Perugia allogavano l'esecuzione di un tabernacolo disegnato da Maria della Consolazione a Todi; e nel 1568 era consultato dai canonici del duomo di Perugia. E soprattutto va rilevato che il 15 ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...