BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] in una serie di circoli (Conferenze di S. Pietro, o Confiseries). I membri si impegnavano a professare che, nonostante le trattative avviate, non ottenne mai un'approvazione canonica formale per il suo sodalizio, anche se non mancarono autografi ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò di profonda amicizia. Iniziò da questo a opere di repertorio, diresse in prima esecuzione Miranda di P. Canonica (1939) e Enoch Arden di Gerster (1942).
Chiamato per ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] entro il casting della Dodicesima notte shakespeariana, guidato da Pietro Sharof.
Nel 1952 fece compagnia con Carlo Ninchi e e rotondi vecchi occhi stralunati e sporgenti, fissate nella battuta canonica «Io osservo, scruto e deduco» di Fuga a due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] costituendo quella che poi diverrà la legislazione canonica della crociata intesa come pellegrinaggio armato e nella cattedrale di Tarso, la carne in quella antiochena di San Pietro. Non sappiamo, invece, se le ossa del sovrano ricevono asilo nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , Historia di Bologna, Il, Bologna 1669, pp. 267-590, passim; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, n. 202 della Scelta di curiosità letterarie inedite Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 45 ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] col Bambino in trono tra i ss. Antonio abate e Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d’ (palazzo Pretorio), Calliano (casa Wetterstetter, 1515), Seregnano (Canonica) e Rovereto (palazzo Del Bene, 1514), città dove ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] donazione, del 10 sett. 1073, con cui Beatrice e Matilde elargirono ai canonici della cattedrale di S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve di San Pietro in Volta. In questo atto si specificava che i beni sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] rivista nel 1340 con l’aggiunta di altri trattati, diviene rapidamente canonica. Tra i suoi maestri vi è Gilles de Corbeil, che le preoccupazioni pratico-mediche e didattiche. L’interesse di Pietro d’Abano per la farmacologia e la terapia si rivolge ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] collegio che esaminò una causa tra Lanterio, prevosto della canonica di S. Ambrogio ed i fratelli Rogerio e Brugnorio commissione, composta anche da Enrico di Erbesiis, abate di S. Pietro in Ciel d'Oro, Giordano Scaccabarozzi e dal giudice Aliprando, ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] (cfr. Sulla connessione delle superficie algebriche reali, in Ann. di mat. pura e appl., V[1927-28], pp. 299-317, e Sulla serie canonica di una superficie algebrica, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 6, XVI [1932], pp ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...