DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] nel clero regolare: Antonio Caracciolo nella Vita e gesti di Gio. Pietro Carafa Q. 2, cap. I; conservato in due esemplari mss. I.E.R.S., 1260; I.G.L., 3315C). illustrazione canonica dei luoghi della Roma cristiana. Anche in anni successivi il D. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla licenza in diritto canonico, ottenuta il 27 maggio 1382.
Subito dopo, forse già all’ Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella.
Un rapporto di discepolato, ma ancora più ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] dicembre del 1374 Giovanni si risposò con Nicolosa, figlia di Pietro Malapresi da Lucca, che gli recò la più che consistente appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista Giovanni da Legnano, era stato nominato già da alcuni anni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Il 28 giugno 1589 il vescovo lo nominò, insieme con il canonico Pedro Gervás de las Eras, visitatore di Tremp, proprietà della l'unione con un breve del 14 genn. 1614. Il 21 Pietro Casani, membro della Congregazione lucchese, fu nominato rettore di S. ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1203-14) e Guidotto (1222-29), che fu anche canonico di S. Prospero del Castello a Reggio (1213-19); . Della Gazzata, Chronicon Regiense, in Chronicon Regiense. La cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] favorì gli studi dei nipoti maschi e li accolse nella canonica durante le vacanze estive.
Dopo gli studi ginnasiali e liceali con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano (1938); Ultimi contributi alla storia degli umanisti ( ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] giurisdizionali su Castel Leone, consegnò al podestà la pietra benedetta della futura pieve di S. Giacomo, della della Mascarella, i domenicani ottennero dal D. la chiesa e la canonica di S. Nicolò delle Vigne "ad preces" del cardinale legato Ugolino ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti gli errori passati da lui commessi dei fulmini antecedenti di Sisto V e della canonica inammissibilità al trono dell’eretico, facendo di Enrico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] margini del giardino di S. Ambrogio (parrocchia di S. Pietro in Camminadella, attuale via Lanzone). Dalla primavera del 1487 vi finale sospeso prende lo spunto dai lavori del cantiere della canonica di S. Ambrogio progettata da Bramante dal 1492 e più ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] procuratore allocò un’apotheca con il consenso del vescovo (p. 218); nell’agosto, nelle vesti di priore della canonica cittadina di S. Pietro in Selci, inviò un altro procuratore per permutare la sua prebenda con il chierico Ranieri, rettore di San ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...