• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [930]
Arti visive [154]
Biografie [415]
Religioni [279]
Storia [143]
Storia delle religioni [77]
Diritto [76]
Diritto civile [57]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [29]

VIC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIC A. Cubeles i Bonet (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] che si mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV il Cerimonioso (1368-1378). Di queste ultime si Alla fine del sec. 11° si costruì un nuovo edificio per la canonica, con un chiostro di due piani, accanto alla cattedrale (Junyent, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINI MENDICANTI – LLUIS BORRASSÀ – PRESBITERIO – FRANCESCANI

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] Bambino e s. Giovannino (1772) e la Madonna col Bambino (1774), entrambi nella canonica di Varena, ma soprattutto la pala con S. Vigilio in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Varena (1771) e il Redentore in gloria e i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Arona, feudo dei Borromeo, per stime a opere eseguite alla canonica della collegiata (Ceriana) e quindi, nel 1613, fu ., 320, 323, 325; P. Frigerio, F. Castelli e il convento di S. Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, CXXV (1999), 1, p. 66; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA, Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Rocco nella chiesa di S. Maria Assunta di Castion. Per la canonica vecchia di Castion il F. realizzò il suo unico affresco conosciuto su quello dipinto dallo Schiavone per la chiesa di S. Pietro (oggi in duomo); un tocco più personale mostra lo sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – FIERA DI PRIMIERO – PALMA IL GIOVANE – PIEVE DI CADORE – SELVA DI CADORE

FANTASTICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Agostino Marco Borgogni Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] facciata spoglia mettendo in risalto i conci di pietra: all'interno costruì un coro sorretto da colonnette 66). Intorno al 1844 si realizzò, su disegno del F., la nuova canonica della chiesa di S. Maria in Provenzano a Siena. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ACCADEMIA DEI ROZZI – ARTE NEOCLASSICA

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] S. Maurizio. Nel 1739 firmò il gonfalone della canonica di Egna raffigurante l'Incredulità di s. Tommaso e e fu sepolto nella chiesa dei francescani a Bolzano. Suo figlio Pietro divenne mastro nel 1661 ed è ricordato come architetto civico dal 1677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 2002, p. 16). Nel 1587 poté dare avvio alla canonica di S. Barbara, ma i lavori furono subito interrotti a . 489-496, 542-545 nn. 196.9-15; M. Nascig, La chiesa di S. Pietro in Guastalla, in Civiltà mantovana, s. 3, XXXVIII (2003), 115, pp. 107-128; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Negli stessi anni, e fino al 1640, si occupò della canonica di S. Tommaso in Terramara (per la cui realizzazione si T. Mannoni - V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 n. 60 (per Giovan Pietro); M.L. Gatti Perer - S. Cibolini, Profilo di G.B. G., in Studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò) Lorenzo Finocchi Ghersi Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] acquistato, dalla vedova e dai figli del G., il blocco di pietra d'Istria per trarne il suo S. Sebastiano, oggi sull'altare Montefeltro , forse un camino in palazzo Cappello in fondamenta della Canonica, la statua del cosiddetto "Gobbo" in campo S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] firma ed il nome del committente ("Blaxius de Bergiochis", canonico del capitolo della cattedrale). A questi affreschi è da aggiungere . Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
canònica¹
canonica1 canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali