• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [60]
Religioni [36]
Storia [33]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Musica [8]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia medievale [5]

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] -1250 fu ancora a fianco del suo signore durante le misure prese dall'imperatore contro i tentativi del legato pontificio Pietro Capocci per far sollevare il Regno. In occasione della morte di Federico (13 dicembre 1250), B. fu presente alla stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] e l'imperatore. Il C., ed insieme con lui Riccardo Annibaldi e Rainaldo di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249. Nell'autunno del 1251 il C. si recò a Perugia, dove la Curia aveva stabilito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] esilio. Per tale ragione Innocenzo IV inviò, poco dopo la morte dell'imperatore e ancora prima del legato Pietro Capocci, proprio il F. nel Regno per alimentare i disordini scoppiati contro il dominio svevo e promuovere un partito filoecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] 1249, R. fu richiamato a Lione, dove risiedeva la Curia, per essere sostituito nelle operazioni dal più giovane cardinale romano Pietro Capocci. Morì tra il marzo e il giugno 1250, molto probabilmente il 27 maggio. Il suo corpo fu sepolto a Cîteaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CASATI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Conte Agostino Paravicini Bagliani Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] e revocata. Il 16 giugno 1257 il C. era a Viterbo e presenziava alla redazione di una sentenza del cardinale Pietro Capocci; era allora cappellano del cardinale Ottobono Fieschi. Aderendo al mondo curiale dei Fieschi, il C. sapeva di poter contare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO da Pofi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Pofi Fulvio Delle Donne RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] notaio presso la Curia, pur senza appartenere all’amministrazione papale. Tuttavia, già dal 1252 era cappellano di Pietro Capocci, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (C. Scaccia Scarafone, Regesti delle carte dell’Archivio Capitolare della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO I D’ARAGONA – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA

TEODINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODINO Martina Cameli – Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] e pastorale. Quanto al primo punto si annoverano la revoca e l’annullamento, nel 1251, da parte del legato pontificio Pietro Capocci, di tutte le alienazioni illecite fatte dai precedenti vescovi o da chiunque altro; le due conferme da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENDENZA FAMILIARE – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO CAPOCCI – ASCOLI PICENO – SOMMACAMPAGNA

OTTAVIANO UBALDINI

Federiciana (2005)

Ottaviano Ubaldini Werner Maleczek Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide. La [...] a Ferrara, per organizzare la difesa contro Ezzelino da Romano, e in seguito, di fronte agli insuccessi del legato Pietro Capocci nelle Marche, che minacciavano anche Parma e Piacenza, fu impegnato ad assicurare queste città alla causa papale. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DA PARMA – CARDINALE DIACONO – PAPA GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO UBALDINI (4)
Mostra Tutti

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni, Bona), Giovanni Mario Natalucci Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] sacri per almeno tre anni. Da una lettera del pontefice dell'8 giugno 1251 risulta inoltre che il cardinale legato Pietro Capocci aveva affidato temporaneamente al B. le cure della vacante diocesi di Umana. Nel 1253 Innocenzo IV gli infeudava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di quella Chiesa. Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al Velabro, successo a Ranieri da Viterbo nell'aprile del 1248, gli concesse anche l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cabochon
cabochon ‹kabošõ′› s. m., fr. [der. di caboche «capocchia»]. – Tipo di taglio delle pietre preziose secondo una superficie curva limitata inferiormente da un piano, in uso per pietre opache e per pietre trasparenti che poco acquisterebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali