• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [388]
Arti visive [330]
Storia [43]
Religioni [40]
Cinema [29]
Letteratura [27]
Musica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Europa [10]

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo Pietro Toesca Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] rosata tonalità, ad attribuire agl'inizî del L., forse aiutato da qualche compagno, i resti di un grande affresco nel chiostro del Carmine a Firenze. Di questo suo periodo, in cui il L. lasciò anche a Padova (nel 1434; e aveva forse seguito nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippino

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippino Anna Maria Ciaranfi Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] ricerche chiaroscurali; sebbene il contenuto delle sue ideazioni nel Carmine (cfr. anche l'abuso dei ritratti) sia Completò, di Masaccio, il S. Pietro che risana un fanciullo; ed eseguì il San Pietro giudicato, la sua Incarcerazione, Liberazione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

BEGARELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] una celebratissima statua di S. Maria Maddalena per la chiesa del Carmine, esistente ancora nella seconda metà del'600 e ora scomparsa; il 1545-55 per i monaci Benedettini di S. Pietro. Del medesimo periodo, e partecipi degli stessi caratteri delle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTONIO BEGARELLI – ALFONSO LOMBARDI – SANTA FELICITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI (2)
Mostra Tutti

BONONE o BONONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] -27 terminava la grande tela col Miracolo della Vergine del Carmine, ora nella Galleria estense di Modena. Questa tela, facilmente , a Bologna, Fano, Ferrara, Milano e Vienna. Il S. Pietro liberato dal carcere degli Uffizî, e la S. Cecilia e l'Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO GENTILESCHI – LODOVICO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – ANNUNCIAZIONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE o BONONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

STARNINA, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNINA, Gherardo Pietro Toesca Pittore. Era iscritto alla Compagnia di S. Luca a Firenze nel 1387. Recatosi in Spagna, è ricordato a Valenza dal 1398 al 1401 intento a dipingere tavole e affreschi: [...] internazionale" (v. gotica, arte), di cui forse fu partecipe anche lo St., non ha rapporto con gli affreschi della chiesa del Carmine. Bibl.: Per notizie e per ragionata bibl.: U. procacci, Gherardo S., in Rivista d'arte, 1933, pp. 151-190; 1935, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARNINA, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARI, Pietro Antonio Antonio Morassi Architetto e scultore milanese, figlio di Guiniforte, nato circa la metà del sec. XV, morto in Russia poco prima del novembre 1493. Nel 1476 fu nominato architetto [...] alla costruzione del Palazzo delle Faccette (Granovitaja Palata). Gli si attribuiscono a Milano, ma senza serio fondamento, la chiesa del Carmine, dell'Incoronata, di S. Bernardino alle Monache, di S. Cristoforo ed altre. A Mosca, si ritengono di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

LOMI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMI, Aurelio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa il 29 febbraio 1556, morto nel 1622. Fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, ma certi elementi caratteristici del suo stile pittorico, come i broccati cangianti [...] molto richiesta. Dipinse a Genova dietro gli esempî del senese Pietro Sorri molti quadri in S. Maria a Carignano, all' Castello, in S. Siro, ecc.; a Firenze in S. Spirito e al Carmine; a Lucca in S. Frediano, a Pistoia a S. Francesco, a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – PIETRO SORRI – MANIERISTA – BRONZINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] drappo di cotone per i meno poveri; un origliere di legno o di pietra e per coperta il mantello (maxtlatl); un'altra stuoia a terra per Con questi soli mezzi di preparazione costruì la chiesa del Carmine di Celaya, opera di rara unità e di gusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Stazione Marittima al margine orientale verso la laguna, dietro S. Pietro, per una lunghezza di m. 4260, con una larghezza massima come i suoi portascudo (vedi l'Otello di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in quelli moderni si sono distinti direttori come Augusto Genina, Carmine Gallone, Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo il Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro il Grande, Danton, Enrico VIII), nei quali si afferma ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
rubellite
rubellite s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali