• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [388]
Arti visive [330]
Storia [43]
Religioni [40]
Cinema [29]
Letteratura [27]
Musica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Europa [10]

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] nella diocesi di Taranto, nel convento annesso alla chiesa del Carmine. Dopo aver condotto studi in filosofia e teologia in Puglia, in dubbio nella Istoria del concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino, in cui si confutava il racconto sarpiano ... Leggi Tutto

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] cardinale Jacopo Stefaneschi che offre la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel e s. Giovanni Evangelista (Firenze, S. Maria del Carmine, sagrestia) e un dittico raffigurante una Madonna in trono con ... Leggi Tutto

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] del consiglio degli anziani). Bibliografia P. Heilbronner, Pietro Aschieri e la scenografia di 'Scipione', in " Davanti allo schermo, Torino 1992. Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone, a cura di P. Iaccio, Napoli 2003. Sceneggiatura: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

AMIDEI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amidei, Sergio Pietro Piemontese Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] il lavoro di équipe risultò confermato dalla collaborazione con Domenico M. Gambino, Nunzio Malasomma, Ferdinando M. Poggioli, Carmine Gallone e Mario Camerini. Oltre ai drammi storici, A. scrisse melodrammi e commedie sofisticate, che ricalcavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – LADRI DI BICICLETTE – GIACOMO DEBENEDETTI – DAVID DI DONATELLO

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] disegno conservato in una collezione privata a Bitonto, i ponti del Carmine e di S. Teresa (1846) a Bitonto, il palazzo figli, uno dei quali, Giuseppe, insieme al suo cognato Pietro Trotti, continuò la carriera paterna. Affetto da malattia cardiaca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] in Sicilia, si collocherebbe il Crocifisso della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo di Mdina (Malta). Probabilmente la committenza a I. conservata oggi sempre a Sambuca, ma nella chiesa del Carmine. La statua si mostra nel volto della Vergine ancorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] , Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ed Ettore Scola. Formatisi nel (Casa Ricordi e Casta diva, entrambi del 1954, per la regia di Carmine Gallone) o persino il western all'italiana Il buono, il brutto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Giornale d'arte presso la galleria Corona di Napoli. Alla Promotrice del 1924 espose nella sezione del Bianco e nero La porta del Carmine (cfr. Il Mattino, 20-21 maggio 1924). Il F. morì a Napoli il 15 febbr. 1926. In quell'anno si organizzò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino) ** Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] da B. Zenale verso il 1484), nella chiesa del Carmine a Milano. Lo stesso Lomazzo, nell'indice alla prima edizione " da Giulio II perché Raffaello vi dipingesse la prigionia di s. Pietro ed il miracolo del corporale di Bolsena. Per il Vasari, cioè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Giuseppe Antonino Ragona Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] con Antonino Bisignano una croce argentea per la chiesa del Carmine, a spese della città. Da essa fra il 1601 ., ancora non completa del tutto, veniva stimata dall'argentiere palermitano Pietro Rizzo, allievo e compagno di Nibilio Gagini, onze 1762 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 75
Vocabolario
rubellite
rubellite s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali