• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [388]
Arti visive [330]
Storia [43]
Religioni [40]
Cinema [29]
Letteratura [27]
Musica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Europa [10]

ALFANI, Domenico e Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] Lille) che Domenico dipinse poco dopo per la chiesa del Carmine (Galleria di Perugia). Lasciò numerose opere in Perugia e nei , vi eseguì varie pitture, fra cui la Leggenda di S. Pietro e S. Paolo ed una Resurrezione per la chiesa dei Benedettini. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – DOMENICO ALFANI – GIULIO ROMANO – ORAZIO ALFANI – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico e Orazio (1)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo

Enciclopedia Italiana (1930)

È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] seguaci. Nel 1506 il B. ebbe incarico di decorare l'arca dei Ss. Pietro e Marcellino, già in S. Tommaso di Cremona e ora nella cripta del alla tomba di Pier Francesco Visconti, già nella chiesa del Carmine di Milano, e a quella Brivio in S. Eustorgio. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – APOLLONIA

ZENALE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENALE, Bernardino Paolo D'ANCONA Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] grande del Castello di Milano, quelle della chiesa milanese del Carmine, ecc.). Il suo nome è associato a quello del in due lavori importanti: la decorazione della cappella Grifi in S. Pietro in Gessate di Milano, e la grandiosa pala di S. Martino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENALE, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BADALOCCHIO, Sisto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] , la Cattura di Cristo e la Deposizione per l'Oratorio della morte, la cappella della Madonna in S. Maria del Carmine e il S. Ubaldo in S. Pietro martire. Di pitture sue a Parma si ha in S. Anna, una Madonna tra i Santi Matteo apostolo e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANNIBALE CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] di Enea) oggi Armeria reale; dipinse lodati quadri di altare (Deposizione nella chiesa di S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine, S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita di Savoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

LUINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] di piroscafi e varie linee automobilistiche. Nella chiesa del Carmine (sec. XV) una cappella recentemente restaurata (1922) cinquecenteschi della scuola di G. Ferrari. La chiesa di S. Pietro, al cimitero, tutta rifatta nei secoli XVII e XVIII, e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI – BERNARDINO LUINI – LAGO MAGGIORE – GERMIGNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINO (1)
Mostra Tutti

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] Ss. Severino e Sossio di Napoli, che si datano intorno al 1495, una pala con la Madonna e Santi nella chiesa del Carmine a Fermo, la Madonna della Misericordia nella chiesa omonima di Macerata, la Madonna del Soccorso nella chiesa del B. Placido a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIERI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, visse ed operò a Napoli nel sec. XVII. Allievo di Lorenzo Vaccaro, fu gonfio e manierato nelle grandi statue, dalle pose enfatiche, aggraziato negli ornati marmorei che profuse in varie chiese [...] compì la tomba del magistrato Gallo Danza nella chiesa del Carmine, notevole per il realismo e l'energia del ritratto. ultime opere furono le due acquasantiere del monastero dei Ss. Pietro e Sebastiano, e le otto statue di Santi eseguite sempre per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANMARTINO – FRANCESCO PAGANO – LORENZO VACCARO – OBELISCO – LIPSIA

FERRI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, vissuto nel sec. XVII, oriundo di Tricarico, dove rimangono di lui due cicli di affreschi in S. Chiara e al Carmine che conserva anche qualche sua tela È forse il più importante artista che abbia [...] prodotto la Basilicata nel periodo barocco. Abile assimilatore del manierismo napoletano, dei modi michelangioleschi e parmigianeschi, possiede uno stile largo e rapido, se anche poco variato. Citiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERRI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – MANIERISMO – TRICARICO

Maróne, Pietro

Enciclopedia on line

Maróne, Pietro Pittore (Brescia 1548 - Riva di Solto, Bergamo, 1625). Scolaro di Paolo Veronese, subì l'influsso del Moretto. Fu un esponente notevole della pittura manieristica a Brescia (Assunzione, S. Maria dei Miracoli; [...] Strage degli innocenti, chiesa del Carmine; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – RIVA DI SOLTO – MANIERISTICA – BERGAMO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maróne, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
rubellite
rubellite s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali