MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] senza successo di ostacolare l'ascesa al soglio di Gian Pietro Carafa, acerrimo oppositore degli Asburgo, che tuttavia fu eletto vescovi di Trento, Trento 1993; I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] e di altri edifici di Roma, I, Roma 1867, pp. 341, 350; X, ibid. 1877, p. 34, 3; Estratto del processo di PietroCarnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X(1870), pp. 299, 335; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] , Città del Vaticano 1991, pp. 95, 155, 231, 243, 297, 308, 347; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. LXXXVIII, XC, XCI n. 265; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e si indirizzò apertamente contro le rigidità teologiche del suo predecessore. La riabilitazione di Giovanni Morone, l’assoluzione di PietroCarnesecchi e la riammissione nei loro ruoli di altre personalità cadute in disgrazia sotto Paolo IV erano la ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] diari delle sue udienze presso il papa (Libri delle mie private udienze). Si occupò dell’ultimo processo contro PietroCarnesecchi e fu incaricato di redigere il Compendium degli atti istruiti contro il cardinale Giovanni Morone nel 1557-59. Il ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] riferimento per molti valdesiani. Tra questi, gli umanisti Marcantonio Flaminio e Giovanni Francesco Anisio, il fiorentino PietroCarnesecchi e il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, futuro capo della Chiesa calvinista italiana di Ginevra, i quali ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] certo che il L. ebbe rapporti con personaggi di incerta ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico di PietroCarnesecchi, l'agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e forse Aonio Paleario, ma non ci sono ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , a cura di A. Prosperi, Ferrara 2000, pp. 185-214; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1555-1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; E. Taddei, Zwischen Katholizismus und Calvinismus: Herzogin R. d’Este ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] , a cura di S. Albonico et al., Milano 1996, pp. 409-513; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi, I, Città del Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus amat. La poesia latina di B. R., Milano 2012; M. Gambini ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] sulla base delle risultanze del processo al Cavalli (bruciato a Roma il 15 giugno 1556).
Attraverso una lettera inviata da PietroCarnesecchi a Giulia Gonzaga con la data del 12 giugno 1557 risulta che il C. era stato, giusto in quel periodo ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...