GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] , Brescia 1961, 2, pp. 461,467 s., 516, 594; O. Ortolani, Per la storia della vita religiosa italiana nel Cinquecento. PietroCarnesecchi, Firenze 1963, pp. 133, S., 161; A. Cantoni, La villa di Bagnaia (villa Lame), Roma 1964, ad ind.; M. Signorelli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] nostre famiglie, a cura di S. Adorni Braccesi, Roma 1993, pp. 108, 111, 113, 120 s., 218; I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 1, Città del Vaticano 2000, p. 81; 3, pp ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] . Catechismo, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. CI, CXXVIII-CXXX, CXXXIV; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi, Città del Vaticano 1998-2000, I, pp. 60 s., II, pp. 81 s., 97, 264, 994, 1134, 1138; L. Addante ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] vaticana e presiedere il tribunale dell’Inquisizione; in tale carica si schierò per l’assoluzione del protonotario PietroCarnesecchi e del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, sospettati di eresia. Nominato cardinale di S. Susanna, fu inviato ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] carte personali di Giulia Gonzaga, deceduta nell’aprile 1566, il pontefice ottenne nel luglio gli arresti di Guido Giannetti, PietroCarnesecchi e dello stesso Rullo, che in quel momento si trovava a Lecce (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] cardinal Giovanni Morone, I, Il «Compendium», Roma 1981, pp. 227, 376-378; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. 316 s.; II, ibid. 2000, pp. 857-860; M. Cassese, Girolamo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] , ignorantia, pazzia et dishonestà in alcuni atti» (Gaeta, 1958, p. 200), come raccontò Aleandro all’allora segretario papale PietroCarnesecchi.
Nel frattempo, Francesco I invitò Pallavicino a rimanere a corte, e a predicare la quaresima del 1534 a ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] un comportamento dichiaratamente anticuriale, del quale il nunzio Girolamo Aleandro si lamentò con l’allora protonotario apostolico PietroCarnesecchi per essergli in ogni occasione il M. «tanto contrario in ogni cosa, sotto specie di gatta morta ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] questo periodo fu nominato abate commendatario dell’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo a Lodi e del monastero cistercense di S. a governare una badia per conto di Trivulzio, come riferì PietroCarnesecchi nel corso del processo del 1566-67 (Firpo - ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Rinascimento, Monopoli 1988, pp. 569-624 (in part. pp. 577-579); M. Firpo, D. Marcatto, I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; M. Firpo, Dal sacco di Roma all’inquisizione: studi su Juan de ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...