LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] del cardinale e del protonotario apostolico PietroCarnesecchi. Essendogli interdetto di risiedere a da diversi re et principi et cardinali et altri huomini dotti a monsignor Pietro Bemboscritte (1560), a cura di D. Perocco, Bologna 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, 403; III, 1561-75, Roma 1899, pp. 53-55, 128; A. Agostini, PietroCarnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899, pp. 58 s., 71, 130, 140 s., 200, 236-242, 247, 251, 275-278, 280; G. Jalla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] , ignorantia, pazzia et dishonestà in alcuni atti» (Gaeta, 1958, p. 200), come raccontò Aleandro all’allora segretario papale PietroCarnesecchi.
Nel frattempo, Francesco I invitò Pallavicino a rimanere a corte, e a predicare la quaresima del 1534 a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] 1557 e il 1558 fu incaricato da Cosimo I di adoperarsi per ottenere per PietroCarnesecchi una proroga dal tribunale del S. Uffizio che lo aveva convocato a Roma.
Il Carnesecchi, già in odore di eresia, era in questo periodo ancora protetto dal duca ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] 1981, pp. 190, 192, 196, 294 s., 305-307, 380; II, 1, ibid. 1984, pp. 253, 287; I processi inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] aveva fortissimi obblighi con Cosimo sia per la repressione dell'eresia (si ricordi la consegna al S. Uffizio del protonotaro PietroCarnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di finanziamento e di alleanza contro i Turchi e contro ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] nella giustificazione per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, a Napoli, con PietroCarnesecchi e nel 1547 ricevette in lettura dal barone Mario Galeota (un eminente valdesiano che aveva conosciuto proprio tra i ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Marcantonio Flaminio; del 1540 è la predicazione quaresimale di Bernardino Ochino. A Napoli confluirono inoltre PietroCarnesecchi, Vittore Soranzo, Donato Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Merenda, Iacopo Bonfadio. Il gruppo dei seguaci napoletani ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] il sacco di Roma del 1527) in veste di segretario dell'ambasciatore inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui conobbe PietroCarnesecchi, allora al servizio del cardinale Pirro Gonzaga. Il G. rimase presso il Casali fino alla morte di questo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 31, 129-136 e ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi Inquisitoriali di PietroCarnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i valdesi di Calabria ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...