• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [51]
Arti visive [32]
Religioni [8]
Storia [5]
Musica [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Istruzione e formazione [1]

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] allo stile dell’opera verista. In particolare Pietro Mascagni e Giacomo Puccini furono i bersagli delle melodramma italiano (1861-1900), Firenze 2003, pp. 471 s.; I. Cavallini, Per uno studio della storiografia musicale in Italia nel XIX secolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PICENARDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICENARDI, Mauro Mauro Pavesi PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] : il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187 Albo - G. Cavallini in La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura di M. Facchi - G. Cavallini, Milano 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – VINCENZO ANGELO ORELLI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLINA SECCO SUARDO

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Lauro Rossi ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella. Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] la raccolta in Roma dell’obolo di S. Pietro, provvedimento che nasceva dal clima d’intensa propaganda Olivieri, Fasti capitolini 1848-1860, Roma 1862, pp. 132, 153, 158; A. Cavallini, D. O., Roma 1879; F. Gregorovius, Diari romani, Milano 1895, p. 94 ... Leggi Tutto

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] collaborò con G. L. Bernini al monumento di Alessandro VII in S. Pietro, sia come specialista di figurazioni minori sia per il modello in creta del in mano ad artisti come il C., il Cavallini e altri che meglio meriterebbero l'appellativo di artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] nel quiz-varietà radiofonico Caccia al tesoro (1952) di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con la coppia Riccardo Billi - Tra le sue imitazioni più famose: i giornalisti Paolo Cavallini, Ruggero Orlando, Mario Pastore; e ancora Alberto Sordi, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] la località di origine della famiglia e un suo esponente – Pietro di Tancredo – fu accolto tra il 1349 e la seconda metà supplemento Legende prolixe virginis beate Catherine de Senis, a cura di I. Cavallini - I. Foralosso, Roma 1974, p. 387. A.C. de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

SERBELLONI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Fabrizio Cinzia Cremonini – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] ne conferiva la sovranità alle famiglie Gabrielli e Cavallini di Roma, come richiesto tramite il nunzio dalla Roma: nel 1767 Alessandro Verri scriveva a Milano, al fratello Pietro, di essersi spesso incontrato con il cardinale Serbelloni che definiva ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] già citate: Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, cura di E. Borenius, London 1912, II, pp. 267 s.; G. Cavallini, Omaggio al Sangue miracoloso che si venera in S. Maria del Vado in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] marzo 1391 è detto rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dal pontefice, che contemporaneamente gli concede la era abate di S. Paolo: si tratta della Polistoria del romano Giovanni Cavallini de' Cerroni, opera composta tra il 1345 e il 1352 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA

BUSIRI VICI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Andrea Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] e di cui eseguì anche vari ritratti. Convittore a S. Pietro in Vincoli, egli si dedicò dapprima alla pittura, sotto la Dublino (1859), la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzo de' Paoli (1893-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI DOMENICANI – GIUSEPPE CALASANZIO – REPUBBLICA ROMANA – CLEMENTE FOLCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali