TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] , morto nel 1552, e sempre con il supporto di Pietro, Bartolomeo subentrò nel complesso di S. Giovanni Battista dei Celestini febbraio 1587 dettò un codicillo in cui per motivi non chiari escluse la figlia Cecilia dall’eredità (Ravaioli, in Domenico ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] l’esito). Nel 1370 risulta che, per motivi non chiari, il vescovo aveva sottoposto all’interdetto il Comune terre 1415, Philadelphia 1988, p. 152).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] si stabilì a Firenze e non ebbe figli. Non sono chiari i motivi di questa mancata maternità, ma Emilia sembrò non solamente gli amici più intimi e fidati, come Del Lungo e Pietro Torrigiani.
Morì l’8 maggio 1900 all’Antella, frazione di Bagno ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] frequentatore dei banchi dei librai: Goldoni, Chiari, Marino ecc....); esercitazioni di scrittura poetica coltivate dal Pagani Cesa, gli venne da nuovi estimatori come il conte Pietro Crotta, i fratelli Girolamo e Antonio Manzoni e il medico Paolo ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] greci e qui ebbe modo di parlare con il novus abbas Pietro, nuovo perché evidentemente insediato lì da non molto tempo (Ambrosii Traversarii [...] latinae epistulae, 1759, col. 406). Non è chiaro come Vitali riuscì ad arrivare a quell’incarico e se ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] , Della scuola pisana del diritto romano e dei più chiari professori della Università di Pisa dalla sua origine all'anno Tentativi di riforma dell'Università di Pisa sotto il granduca Pietro Leopoldo (1765-1790), in Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] cui già dimorava il parente e uomo d’armi Pietro di Niccolò de’ Tosetti). Durante questi anni non Poi ch’al sommo signor terreno piacque, del già menzionato Quella chiara virtù, che·sse diriva (entrambi conservati nella Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] , dall’altro (ibid., pp. 35-36).
Perrone non chiarì il ruolo della teologia nell’evoluzione del dogma, pur avendo taurinensis SI, Torino 1906, pp. 315-326; P.G. [Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dicembre tra i membri della congregazione della Fabbrica di S. Pietro, il 4 marzo 1822 tra i ponenti del Buon Governo e IX la sua posizione politica di cauto riformismo emerge chiaramente dalla lunga e interessante relazione da lui inviata al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] anche lo stesso pontefice Innocenzo II (cfr. la lettera indirizzata da quest'ultimo all'abbate Pietro di Butrio, 8 apr. 1134, in V. Legè-F. Gabotto, n. 11, aveva potuto stabilire sulla base di elementi assai chiari - era un falso ("quod nimirum ratum ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...