Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] de théologie catholique, V, 1, coll. 1024-1121. Si citano altri passi biblici, dell'Antico e del Nuovo Testamento, nei quali la giusta profondità.
Pure sulla falsariga di Pietro Lombardo, la teologia eucaristica attinge quella perfezione, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] da tempo noto di La Comba (Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a Nord, con annessa ; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e contemporanee ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] coincidenza di codeste due lunghezze spiegava lo strano fenomeno rilevato.
Per i pendoli astronomici, v. tempo.
Bibl.: Oltre i trattati citati nelle bibliografie di dinamica; meccanica, v.: H. Bouasse, Pendule, spiral, diapason, voll. 2, Parigi 1920. ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] l'asetticità del giudice è una falsità, smentita dai fatti in ogni epoca storica" (P. Bonifacio: i nomi citati sono quelli di tre presidenti della Corte).
Una difficoltà particolare incontra l'interprete del diritto costituzionale quando è chiamato a ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] che è l’omicidio di una donna basato sul genere», citando il Rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite per specificare come dei femmicidi e dei femminicidi. Il presidente del Senato, Pietro Grasso, il 22 maggio 2013, in appoggio a tale ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di recente produzione, molto migliori ma più costosi di quelli citati, sono la lega samario-cobalto (Sm-Co), caratterizzata da complessa struttura cubica, simile a quella della omonima pietra semipreziosa, e dalla composizione generale del tipo 3 ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] dei fattori di crescita si intreccia con quello di tutto il metabolismo microbico, come può vedersi dagli esempî citati; il quale metabolismo presenta una grande adattabilità o plasmabilità: batterî che usualmente richiedono la presenza nel terreno ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non più episcopale nel , 1.
Per tematiche generali e alcuni toponimi citati: Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] romana (XIV, 6, 3-26 e XXVIII, 4, 6-35), dall'ep. cit. di Libanio (cfr. Gutschmid, Reisen A., p. 567).
2. La sua nascita Codex Reginensis 1994; alla quale tennero dietro l'edizione di Pietro Castello, Bologna 1517, non molto pregevole, e l'edizione ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] e di fatto del papa, vicario di Cristo, successore di S. Pietro, suo capo visibile. Così si distingue essa da tutte le altre comunità risulta provata, oltreché dai testi evangelici sopra citati e dalle esplicite dichiarazioni degli apostoli, dal ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...