Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] dei migliori soldati di quel tempo; e a tal proposito potrebbero riportarsi qui non pochi aneddoti dei cronisti su citati. La sicurezza del trionfo degli Almogaveri veniva principalmente dalla destrezza con cui maneggiavano le armi da lancio, che ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] quale plenipotenziario italiano con il concorso del conte Pietro Antonelli. Ma questi, che recava le credenziali avevano appreso a stimarlo e ad amarlo. Lasciò, oltre ai citati numerosi scritti, relazioni sui suoi viaggi e sulle sue raccolte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] Otranto contro i Turchi, opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di S. Chartularium cupersanense, Montecassino 1893. Sui Monumenti, oltre agli scritti citati, v.: S. Simone, La cattedrale di Conversano, ...
Leggi Tutto
. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] mezzo ai lupi. E Pietro rispondendo gli dice: E se i lupi sbraneranno gli agnelli? Disse Gesù a Pietro: Gli agnelli non temano loro vita in base ad esse.
Bibl.: Resch, op. cit. (in Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] Firenze, Cosimo, poi granduca di Toscana, pregò il viceré di Napoli Pietro di Toledo che gli cedesse il P. per lo studio pisano, è dato da F. Fiorentino nel primo dei due scritti sotto citati, pp. 151-153. Tra esse possono essere ricordate la ...
Leggi Tutto
RAMO, Pietro (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus)
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della notte di San Bartolomeo. [...] nel 1570, vi perì, come si è detto, due anni dopo.
Gli scritti più importanti di R., oltre a quelli citati, sono i seguenti: Dialectique (Parigi 1555, anche in redazione latina); Scholarum physicarum libri octo (Parigi 1565); Scholarum metaphysicarum ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] , per tradizione, si volle. Oltre ai dipinti già citati, possono attribuirglisi: la decorazione del semicatino dell'abside di Montefalco; il busto del Redentore fra il Battista e S. Pietro nel Museo archeologico di Madrid; il Cristo portacroce e la ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] , la superfluidità e le peculiari caratteristiche dei liquidi composti da molecole complesse. Tutti i fenomeni citati sono caratterizzati dall'esistenza di stati statisticamente ordinati.
G. ha fornito un importante contributo all'esame ...
Leggi Tutto
"Uomo eloquentissimo ed eruditissimo", secondo Ugo di Bologna, suo discepolo, e Pietro Diacono, suo confratello e biografo. Fu monaco di Monte Cassino dal 1057 al 1086: quando, cioè, quel cenobio, sotto [...] alle esigenze pratiche. Nel primo dei due scritti citati, egli condensando un insegnamento orale assai più ampio, delle scienze giuridiche e dell'arte notarile.
Bibl.: Pietro Diacono, De viris illustribus archimonasterii Casinensis, in Monumenta ...
Leggi Tutto
KILWARDBY, Robert
Guido Calogero
Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] pp. 369-75) e lo scritto di risposta a Pietro de Confleto, arcivescovo di Corinto (edito da Fr. Ehrle ., IV, 2ª ed., Berlino 1928, p. 493.
Bibl.: Oltre agli scritti sopra citati v. W. F. Hooke, Lives of the Archbishops of Canterbury, III, Londra 1865, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...