Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] la considerazione dell’importanza storica dei documenti spinse il granduca Pietro Leopoldo a istituire a Firenze nel 1778 l’A. diplomatico dopo 70 anni). Anteriormente al decorso dei termini citati, i documenti sono accessibili per ragioni di studio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] eccellenti da vino e da tavola. Tra le zone più tipiche si citano il Campidano a NE. di Cagliari, il Campidano di Oristano, l dei morti, anche le fogge di armi di ossidiana e di pietra: pugnali, coltelli, cuspidi di frecce, rarissime lame di coltelli ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ciani, il quale, da parte del certosino senese Pietro Petroni, morto poc'anzi in odore di santità, si p. 202 segg.; J. E. Shaw, Il titolo del Decameron, in Giorn. stor. cit., LII (1908), p. 289 segg.; U. Bosco, Il Decameron. Saggio, Rieti 1929; ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] Shakespeare e Sigmund Freud, oltre che dei filosofi già citati, propone una lettura filosofica di sette commedie hollywoodiane realizzate dell’immagine anche cinematografica sono le analisi di Pietro Montani; a partire dai primi anni Duemila, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Nella Charente, accanto all'importante stazione di La Quina, bisogna citare ancora quelle del Placard, di La Chaise, di Marignac, rifatto nel 1162, indi Notre-Dame di Parigi, la prima pietra della quale fu posta nel 1163, lo stesso anno della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) . inoltre le voci dedicate ai singoli stili nonché ai singoli artisti citati nel testo).
Bibl.: Oltre le storie generali dell'arte del Venturi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Apollinare e S. Rofilo, S. Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Remigio, poi des Médicis, ecc., Parigi 1888-90, voll. 3; R. Davidsohn, op. cit., R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ; ma dopo queste regolari campagne di scavo non si hanno da citare se non le osservazioni fatte dal Macchia e da A. De collega Riccardo, conte di Fondi. Ma, venuto in Italia Ottone IV, Pietro ne prese le parti e invase la Marca e il ducato di Spoleto. ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] questi poeti più giovani, rispetto a quelli prima citati, non hanno avuto modo di attuare clamorose innovazioni scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Parigi, v. italia (in questa App.).
Bibl.: Oltre ai libri citati nel corso dell'articolo: Reale Accademia d'Italia, Atti del Convegno a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro Maletti. Seguirono le operazioni svoltesi fra la regione ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...