NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] della fauna dell'Europa settentrionale. Fra i Mammiferi citeremo, per i pipistrelli, il barbastello e la nottola degli Orsi, nel 1928 l'isola Bouvet, e l'isola di Pietro I nell'Oceano Antartico (base degl'interessi norvegesi per la pesca ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il testo di Marco, VIII, 29; ma in Matt., XVI, 16, le parole di Pietro sono più ampie: "Tu sei il Messia, il Figlio del Dio vivente", e in Luca, , da essi ad Albrecht Ritschl o al Gore - per citare questi due soli tra i moderni -, dibattuta non è più ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di nascita o di adozione chiamati ad affrontare l'ardua prova, basterà qui citare: C. Carrà, A. Funi, M. Sironi. La scultura è fu accolto nel Ducale, vi portò di preferenza le opere di Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] indoeur. sk > alb. h: v. l'esempio di ńeh, gnosco già citato. È notevole inoltre il mutamento delle sorde in sonore dopo nasali, l'esito v- fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; bulgaro ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] − compaiono per le stampe dapprima nel libro del Widmann (1489) citato al n. 13; ma il primo libro di calcolo uscito per ) 1 A, 1 AA, 1 AAA..., e nel Cursus mathematicus (1634) di Pietro Hérigone le potenze di a erano indicate con a 2, a 3...
Al pari ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'oro o d'argento ornate a oreficeria, a smalto, con pietre preziose. I cosiddetti codici purpurei sono codici di gran lusso, sommario e dal relativo regolamento 31 agosto 1901, già citati. Questa riforma apparve ben presto limitata e insufficiente: ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] non solo la propria ispirazione nello scrivere ma anche l'altrui (I Macc., IV, 46; II Pietro, III, 15,16; Giuseppe Flavio, loc. cit.). Insomma la prova dell'ispirazione è una testimonianza estrinseca al libro; testimonianza che il profeta o l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] spettacolo.
Tra i maggiori esempî di questo tipo, citiamo la Scala di Milano del Piermarini, che ancor oggi del sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Anton Sorg, Hans Froschauer, H. Quentell ed E. Ratdolt per citare i principali. Il Ratdolt (v.) aveva già fatto una lunga dimora Bibbia spagnola. Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nord verso l'interno della Somalia fu compiuto dal commerciante Pietro Sacconi, che partito nel 1882 da Harar e varcato quale essa era abitata dai Galla nemici dei Somali. Basti citare, ad esempio, le tradizioni storiche che hanno fatto attribuire ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...