Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] de’ madrigali), Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), Pietro Vinci (Sesto libro dei madrigali a cinque voci).Luzzasco Luzzaschi cinque atti su libretto di Alessandro Striggio, sono citati alcuni versi tratti dall’Inferno dantesco. Ci troviamo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] " e assegna addirittura ai romani (nel De vulgari eloquentia) la palma della volgarità (il tristiloquium turpissimum citato da Pietro Trifone a p. 690). Nutricare i giovaniPrendiamo un altro esempio: poniamo che siamo interessati alle parole per ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] va a Roma perde la poltrona, ma sarebbe più opportuno citare la versione della canzone Inno verdano del rapper Caparezza: « tutti hanno la fronte / Verso il castello e vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ti dà, oltre la cosa, il sentimento, l’ombra della cosa (e il suo dato certo, lo stile)»; PietroCitati vi ravvisò «un umorismo secco» ribadendo «l’innegabile influsso cinematografico sui racconti partigiani, sottolineato dal risvolto di copertina di ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] / Faccio scuola a tutti quanti come Pietro Abelardo». L’intellettuale franco Pietro Abelardo è uno dei filosofi più illuminati denuncia contro il bigottismo: Artie5ive. Articoli e video citati nel testoEsse Magazine 2023 = Nel quartiere di Artie5ive ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Zamira Pècori del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda sono stati spesso interpretati, a cominciare da Italo Calvino (e da ultimo PietroCitati, che giudica il romanzo «il più grandioso epos che, dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storia di Roma ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] travestita in lingua milanese, a cura di Felice Milani, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2018.I versi del Figliuol prodigo citati in apertura si leggono in Felice Milani, «Il Figliuol prodigo» di Domenico Balestrieri ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] del secolo: il Tommaseo-Bellini, destinato a restare una pietra miliare anche nel secolo successivo.La parte prima si sofferma del secondo Ottocento, esempi presenti nei due dizionari sopra citati (GB e RF) che si influenzano a vicenda e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto al saggismo letterario le esigenze della...
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, lui che adorava la spietatezza crudele...