CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] riferisce il documento citato del 27 luglio 1591); successivamente, dopo il '97 (gli ultimi cartoni tintoretteschi sono citati nel '92) vennero Gaetano, compose il mosaico con La crocifissione di s. Pietro e la decollazione di s. Paolo su cartone di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] vera del Beccarelli, stilisticamente assai prossima agli esemplari citati (inv. n. 18.267).
Su disegno del M. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai Libri dell'Arch. battesimale, p. 102; Ibid ...
Leggi Tutto
CHIUSURI, Francesco
Monica Manfrini Orlandi
Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] nuin se commissioni di pale d'altare. I quadri citati dal Villa (1794) andarono purtroppo in massima parte oltre a una Assunta con gli apostoli nella chiesa di S. Pietro Apostolo, una Coronazione della Vergione delle Grazie (1700) nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] la sua successiva attività si svolse prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato sopraintendente alle sculture di S. Pietro e dei Musei vaticani e capitolini. Modellò, tra il 1779 e il 1780, la statua di G. B. Piranesi, collocata ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] una Madonna, perla chiesa di Torcegno; un'Immacolata, eseguita per San Pietro di Trento, poi venduta alla chiesa di Selva di Levico; una ; Carlo Coronini; Tommaso Gar; idue ultimi dipinti citati sono conservati alla Pinacoteca comunale di Trento, dove ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...