DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] a Roma, presentò un Ritratto nella sala n. 9 insieme con Pietro Marussig, Elisabeth Chaplin, C. E. Oppo, N. Bertoletti, 24 febbr. 1925.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce si veda: A. Lancellotti, La IV mostra ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] per un certo tempo anche alla certosa di Pavia, dove compare citato come teste in duedocumenti del 1497 e del 1499. Alla sua dell'umanista e segretario di Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto il portico della basilica di ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di variabili,ibid., XX[1911], pp. 108-111).
Al campo della fisica-matematica appartengono, oltre ai già citati lavori concernenti le applicazioni del calcolo vettoriale alla teoria dell'elasticità, un importante lavoro concernente l'introduzione ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] esso apprendiamo che B., in compagnia di uno zio, Pietro, era giunto a Pisa da Nonantola, su invito di , p. 57 n. 99. I doc. relativi a B. abate di S. Quirico in Mittarelli, cit., II, App., c. 55 n. 26; regesto, in Reg. della Chiesa di Pisa, pp. ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] come appare dal documento del 1451, più sopra ricordato, dove sono citati anche i fratelli Niccolò e Giovanni. Il B. è poi chiamato a Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di S. Alessandro della Croce a Bergamo) e che come tale è citato nei documenti (Barigozzi Brini, 1990, pp. 640 s., nn. 1-3 durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] stati usati dalla precedente storiografia, anche se non sempre citati - come è il caso dello Hopf, Geschichte la soluzione del contrasto con i fratelli: alla fine concesse a Pietro alcune terre nell'isola di Nasso, a Giovanni le isole di ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] , per cui si appella al perdono divino, come cardinale di S. Pietro in Vincoli. È possibile, quindi, che il monaco, giunto a Roma . I testi da lui ripresi di solito non vengono citati alla lettera, ma opportunamente rielaborati, secondo i propri fini ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] sicché nella connotazione del santo è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte l'identificazione con i "sei quadri per la città di Nocera", citati dal De Dominici. La diversità dei due gruppi di tele induce ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] mettersi in salvo. Ne parla lo stesso cardinale, in tre lettere al fratello Ottavio, datate 5, 7 e 14 marzo 1551 (citate dal Pistarino), le quali ci danno anche le ultime sicure notizie del B., la cui attività posteriore rimane sconosciuta, come pure ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...