BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ospizi, in particolare i tre posti sulle rive del Cordevole e citati dai documenti fin dal sec. 12°: S. Maria Maddalena Susanna, s. Giuliana e s. Martino; Cristo in trono con s. Pietro, la Vergine e s. Giovanni; S. Margherita e il drago; il Martirio ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 'altro per la definizione che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente anche in rapporto a Sal numero di sostegni poteva variare da uno, come nel caso dei già citati a. a blocco, fino a un massimo di nove, come nel ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] e problematicità per il riferimento al ruolo riservato a Simone-Pietro, viene già adombrato, per amor di metafora, il significati cristiani del termine, attestati dai due passi evangelici citati (da un lato l'assembleacomunità dei credenti, dall'altro ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] si fosse occupato in quegli altri volumi, esplicitamente citati a proposito dello spoglio già fatto delle opere ventuno della Vallicelliana, di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono, invece, di ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile sorretta da geni, che ricorda lo schema utilizzato nei citati timpani dell'abbaziale (Canellas López, San Vicente, 1979; ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] prospera, se si presta fede ai testi: drappi e sete di lusso vengono citati più volte come principali articoli di esportazione. L'unico monumento superstite è la piccola chiesa di S. Pietro (m. 159,50), scavata nella roccia forse nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ss.; L. Borsari, in Bull. Com., XVIII, 1890, p. 9; S. B. Platner-Th. Ashby, op. cit., s. v.; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, "come cosa inutile e nociva ai costumi" (Liv., Epit , tra l'altro, da un passo di Strabone già precedentemente citato (nel quale si afferma che più di 120 navi partivano al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] preistorici (salmon knives) rinvenuti in questa regione. Un altro caso che si può citare è l'analisi che E. Wilmsen ha condotto sui raschiatoi in pietra scheggiata, ben documentati etnograficamente, degli Eschimesi e di altre popolazioni. Lo studioso ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] quella di S. Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare le spoglie della martire e, per le analogie tipologiche e planimetriche con gli impianti citati, si tende ad attribuire allo stesso orizzonte della prima ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...