LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Orefici e degli Indoratori, in una zona - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro ignoto), il L. ebbe numerosi figli tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , 2 falconetti e 4 falconi, 1 petriera incamerata da 25 libbre.
Fonti e Bibl.: Una biografia dettagliata e quasi tutti i docc. citati sono in A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane…, I, Torino 1868, pp. 291 n. 166 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] padre di Giacomo proconsole romano nel 1254 e nonno di Pietro cardinale (morto nel 1259), di Arcione, podestà di nessuna notizia.
Fonti e Bibl.: I documenti di carattere geneal. vengono citati in questo Diz.biogr. d. Ital., XVIII, s. v. Capocci ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Negli anni dopo il 1245 il magister defensarum responsabile Pietro di Dragone, spinto (secondo le deposizioni rese più Sul F. stesso non possediamo ulteriori notizie.
Il Giordano Filangieri citato nei documenti tra il 1255 e il 1270 - scomunicato dal ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] con altri personaggi: "il piasentin libraro, ha nome Pietro Antonio […] dui fratelli di Malvezzi, messer Hieronimo […] et e il 14 novembre il G. ed Eraclito vennero di nuovo citati a comparire davanti ai giudici entro un mese. Anche questa volta, ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] (ma si tenga presente la rettifica fatta dallo Ziliotto, cit., pp. 174-176); il patto contro il Visconti in E. Mommsen, Petrarch's Testament...,Ithaca, N.Y., 1957;A. Foresti, Pietro da Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio,in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] Massa e di Forlì; morì di peste nel 1486. Pietro fu arcidiacono e Niccolò fu arcivescovo di Ravenna, cardinale, liquidatori giudiziari e dei creditori: oltre al F. sono citati nomi della grande aristocrazia genovese impegnata in quella attività ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno di essi, Pietro Cattani, gli raccontò la visione avuta da s. Francesco e la , e se egli è effettivamente il "Michael" dei documenti citati, c'è da pensare che ebbe vita lunghissima: lo Iacobilli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Bellincione
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] in vendite di terreni e case. Nella copia di un documento del 10 nov. 1251 (rogato da ser Ranieri Vinci) è citato -settultimo tra duecento -tra i rappresentanti del Comune presenti alla ratifica dell'alleanza di Firenze con Lucca e Genova contro Pisa ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco".
Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: [...] si legge in una lapide postagli dalla vedova in S. Pietro Martire di Murano. L'A. è ricordato per una sua , Venezia 1854, pp. 176-177 e nota 1; sulla Cronica secondo i citati codd. Cicogna cfr. (R. Fulini, Saggio del catalogo dei codici di Emmanuele ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...