TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] rafforzò i legami di amicizia con gli altri napoletani compagni d’esilio (la famiglia Poerio, Matteo Imbriani, PietroColletta, Gabriele Pepe, Raffaele Liberatore, Saverio Baldacchini, Carlo Mele, Antonio Ranieri), ma conobbe e frequentò a Firenze ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] carcere della Vicaria e di lì a poco condannato all’esilio in Moravia, a Brünn, dove giunse il 25 settembre 1821, insieme a PietroColletta. Dopo quasi un anno e mezzo poté tornare in Italia, ma non a Napoli. Dal 23 marzo 1823 si stabilì a Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del 1820, un contributo in difesa del suo operato in Basilicata e un altro in risposta all’opera di PietroColletta, che gli aveva attribuito responsabilità nel fallimento della guerra del 1815. Da queste accuse si difenderà anche in altri ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] d’oro napoletano, ad nomen; Assienti, f. 1009; Archivio Borbone, Esteri. I fasci citati nelle brevi biografie di PietroColletta non sono più rintracciabili. Per i conflitti che contribuirono al depauperamento della famiglia: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Firenze 1933-54, ad Indicem; V, a cura di N. King - R. De Luppé, Firenze 1975, ad Indicem; La condanna e l'esilio di PietroColletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, pp. 215, 221, 247, 278 s., 291, 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] presso l’istituto PietroColletta di Avellino fino alla prima liceo, si diplomò a Parma presso il convitto nazionale Maria Luigia, a lezione, fra gli altri, da Francesco Squarcia, italianista e critico letterario, allievo di Attilio Momigliano.
...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] , fu nominato avvocato dei poveri. L’anno successivo assunse, davanti al tribunale straordinario di Napoli presieduto da PietroColletta, la difesa di Onofrio Viscardi, accusato dell’attentato al ministro della Polizia Cristoforo Saliceti. In quell ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fra luglio e agosto, nel settembre 1826 rientrò a Firenze, dove riprese e consolidò i rapporti non solo con i fuoriusciti napoletani (Antonio Ranieri, Carlo Troya, PietroColletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] in quella dell’ergastolo da scontarsi nel penitenziario di Santo Stefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da PietroColletta e ripresa dai biografi di Tupputi, che vide a protagonista la sua promessa sposa, la marchesa di Misuraca la ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] di deputato, riuscendo, alla fine, ad avere ragione delle sue perplessità.
Nella sua Storia del Reame di Napoli, PietroColletta scrive che Nicolai fece parte, con Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Matteo Angelo Galdi e Luigi Dragonetti, del gruppo ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...