TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] coloro che avevano aderito alla carboneria.
La politica repressiva perseguita da Tommasi venne aspramente criticata da PietroColletta (1861): «In Aversa il vescovo Tommasi, ambizioso e caldo partigiano della tirannide, dimentico della carità del ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] lo scultore nella sua produzione tarda rappresentata dai monumenti a Torquato Tasso in piazza Tasso a Sorrento (1870), a PietroColletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a Palermo.
Sempre legato all'ambiente accademico partenopeo ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] ) del tribunale, secondo i calcoli eseguiti dal Franchina. Al riguardo, mentre è evidentemente imprecisa per difetto la narrazione di PietroColletta, il quale ricordò come ultimi roghi quelli su cui furono arsi il 6 apr. 1724 i due religiosi suor ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] gli studi presso il liceo classico PietroColletta, per poi iscriversi nel 1931 alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli. In quello stesso anno, divenuto ispettore onorario ai monumenti e segretario della Società storica irpina, scrisse una ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] 176, 180, 187; V. Cannaviello, Le elezioni politiche dell’anno 1848 nella provincia di Avellino, estr. da Annuario del R. Liceo-ginnasio PietroColletta di Avellino per l’a.s. 1928-29, Avellino 1930, pp. 46-53; G.L. Capobianco, A. M. nella storia del ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] . Letta "fin dai primi anni della sua pubblicazione" la Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825 (Capolago 1834) di PietroColletta, il C. - come si legge in un'istanza da lui presentata a Ferdinando II nel gennaio 1850 - ne era rimasto "talmente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II ., Palermo 2006); S.V. Bozzo, Un diploma di re Pietro II relativo all’assedio di termini nel 1338, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] non si hanno, invece, notizie circa la madre, ma è probabile che Pietro non fosse figlio unico e che ebbe almeno un fratello o una sorella, in , con il compito principale di raccogliere una colletta per risanare i debiti del clero bolognese, all ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] notizie (Müller, 1913, n. 5). Non sappiamo a che titolo Pietro si trovasse al seguito dell’imperatore Federico II, ma è quasi certo in Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, 2013, cap. 43, pp. 55-63).
Tuttavia, la sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e la bibl. relativa) basti rinviare a R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953; ad U. Carpi, Letter. e società Ricci, a G. Gazzeri, a G. B. Thaon, a P. Colletta, a F. Tartini Salvatici: le sole voci contrarie al liberoscambismo furono quelle ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...