MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] con un atto del novembre 1380, redatto a Pisa nella casa di Pietro Gambacorta (di cui non è noto se all'epoca fosse già suocero lo spietato rigore nell'esazione del denaro della colletta generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Tommaseo, e frequentò il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. I suoi continui spostamenti le assicuravano scoppio della seconda guerra di indipendenza promosse in Francia una colletta a favore dei Cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi e appoggiò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; nonché di editore degli scritti di Giannone, Botta, Colletta, Casti.
Fonti e Bibl.: Il materiale superstite ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] costrinsero il governo toscano): l'altro, l'incontro con Giovan Pietro Vieusseux e la partecipazione del C. all'intrapresa dell'Antologia. patriottica del Vieusseux, come Leopardi, Tommaseo, Colletta, a tacere dei corregionali Capponi, Niccolini, ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito di Pietro d’Aragona, nelle campagne di Calabria e Lucania fino all’ Hamburg 1994, pp. 152-159, 279 s. e passim; P. Colletta, Memoria di famiglia e storia del regno in un codice di casa ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] . Si recò allora a Firenze dove, autorizzato da Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 una giovane popolana , in Bollettino storico mantovano, I (1956), pp. 161-201; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957 ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] mandò nelle singole province una serie di delegati: il giudice Pietro da Melfi in Basilicata, il notaio Martino da Airola a , il C. ebbe nuovamente il compito di riscuotere una colletta e di organizzare il contributo del Regno per l'esercito ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] il patriarca di Aquileia, che facendosi promotore di una colletta a favore del Goriziano si era dimostrato apertamente incurante della nel suo impegno personale per la canonizzazione del beato Pietro Orseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] discussioni letterarie. Trissino, che aveva dato ad Andrea di Pietro della Gondola il nome di Palladio, diede al M nuovo principe dell'Accademia egli potesse "riscuotere[(] la sua colletta ordinaria quel tanto che a ciascuno parerà di donare" ( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sono presenti tre epigrammi in latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati Mors, 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, con introd. e note di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...