PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] carcere della Vicaria e di lì a poco condannato all’esilio in Moravia, a Brünn, dove giunse il 25 settembre 1821, insieme a PietroColletta. Dopo quasi un anno e mezzo poté tornare in Italia, ma non a Napoli. Dal 23 marzo 1823 si stabilì a Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del 1820, un contributo in difesa del suo operato in Basilicata e un altro in risposta all’opera di PietroColletta, che gli aveva attribuito responsabilità nel fallimento della guerra del 1815. Da queste accuse si difenderà anche in altri ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Firenze 1933-54, ad Indicem; V, a cura di N. King - R. De Luppé, Firenze 1975, ad Indicem; La condanna e l'esilio di PietroColletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, pp. 215, 221, 247, 278 s., 291, 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fra luglio e agosto, nel settembre 1826 rientrò a Firenze, dove riprese e consolidò i rapporti non solo con i fuoriusciti napoletani (Antonio Ranieri, Carlo Troya, PietroColletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] l’incarico di ispettore generale del genio e dello Stato maggiore, che avrebbe tenuto fino al 1813, quando gli successe PietroColletta, si occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e civili.
Nel 1815 il rientro dei Borbone ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] , ibid. 1860; La posizione europea e l'Italia, ibid. 1861; Il deputato delle provincie napoletane, ibid. 1861; PietroColletta, Torino 1861; Il cesarismo e l'Italia, Napoli 1862; Liborio Romano, Torino 1863; Fisiologia del Parlamento italiano, Napoli ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] lo scultore nella sua produzione tarda rappresentata dai monumenti a Torquato Tasso in piazza Tasso a Sorrento (1870), a PietroColletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a Palermo.
Sempre legato all'ambiente accademico partenopeo ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] ) del tribunale, secondo i calcoli eseguiti dal Franchina. Al riguardo, mentre è evidentemente imprecisa per difetto la narrazione di PietroColletta, il quale ricordò come ultimi roghi quelli su cui furono arsi il 6 apr. 1724 i due religiosi suor ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] . Letta "fin dai primi anni della sua pubblicazione" la Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825 (Capolago 1834) di PietroColletta, il C. - come si legge in un'istanza da lui presentata a Ferdinando II nel gennaio 1850 - ne era rimasto "talmente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II ., Palermo 2006); S.V. Bozzo, Un diploma di re Pietro II relativo all’assedio di termini nel 1338, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...