FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Maria già nella collezione Pamphili (1741), e il S. Gregorio orante in S. Gregorio al Celio (1733); da Pietro da Cortona il S. Augusto chiude le porte del tempio di Giano appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 1679 (atto I suo, atto II di Pietro Degli Antonii e atto III di Giacomo Antonio voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili.
Dopo Il Giunio Bruto dato al S. Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] e quella del conte Pietro Malvezzi, protettori rispettivamente del cardinale legato Benedetto Pamphili, tale istituzione , The cappella musicale of S. Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp. 36, 38, 87, ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] più giovane, pittore prospettico che studiò quadraturismo sotto A.M. Colonna e A. Mitelli a Bologna. Tornato a Lucca, Ippolito alla realizzazione di importanti imprese di Pietro da Cortona come la galleria di palazzo Pamphili, gli affreschi di S. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] il Trionfo della casa Pamphili.Pare che questo lavoro salisse camino" di palazzo Chigi a piazza Colonna fu posto un "arazzo finto" ( ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] S. Croce in Gerusalemme di Pietro Passalacqua e Domenico Gregorini (1743 era stata commissionata da Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini 31 s., 78 n. 11, 311 s.; G. Carandente, Il Pal. Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] nel 1685 da C. Pamphili per la chiesa collegiata di magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la . Bernardini, Roma 1997, pp. 60 s.; G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] Virgilio Spada, elemosiniere segreto di papa Pamphili, esperto di architettura e “soprintendente parteggiava apertamente per lo stuccatore Pietro Sassetti. Borromini, che nel centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione, 1656). ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] tra il giovane Benedetto Pamphili e un coetaneo della 6 s.; 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, Roma 1934, p. 65; G. Brigante Colonna, Porporati e artisti nella Roma del Settecento. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] ancora molto giovane, divenne abate e canonico di S. Pietro.
Non essendo parente diretto di Innocenzo X, il M fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinal padrone", Milano 1941, pp. 183 s.; D. Chiomenti ...
Leggi Tutto