• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [1092]
Arti visive [349]
Storia [342]
Religioni [253]
Letteratura [123]
Diritto [61]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [46]
Musica [36]
Storia e filosofia del diritto [19]

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] , Girolamo che diverrà cardinale, Pietro che sarà abate commendatario morendo Il Mercurio..., I, Geneva 1649, p. 438; F. Mugnos, Hist. della... famiglia Colonna, Venetia 1658, pp. 293-297; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini... ill., Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Gaspare Peter Partner Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] ) comportò per il C., come per gli altri membri della famiglia Colonna la perdita di privilegi, anche se egli continuò ad avere un certo di Arnhem, che gli fu tolta ed assegnata a Pietro de Arssen. La motivazione ufficiale di questo provvedimento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] apostolica. Il 7 febbr. 1252 il C. e il cugino Pietro del fu Oddone, procedono alla divisione dei beni della famiglia Colonna di Palestrina. Il C. riceve Palestrina, Zagarolo, Colonna, Capranica, metà dei castelli di Prataporci (presso Monteporzio) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] per abboccarsi con i domini Urbis, BuccioStinchi e Paoluccio Pietro Mattei. Ladislao era morto improvvisamente nel corso dell'estate (6 agosto) e con ogni probabilità i Colonna avevano pensato di poter sfruttare questa circostanza, che lasciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] appellò contro la sentenza, a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la . 121; XXIX (1906), pp. 332 s.; G. L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere, in Studi offerti a G. Incisa Della Rocchetta, Roma 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] per quest'ultimo. Nell'estate del 1552 Pietro di Toledo, viceré di Napoli, temendo contro Roma 1855, pp. 298, 302, 308, 332 s.; A. Bertolotti, La prigionia di Ascanio Colonna, in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. moden. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] a Trastevere; di lì, invano ostacolati a porta S. Spirito da Stefano Colonna, giunsero in Borgo, dove si dettero al saccheggio, devastando anche i palazzi vaticani e la basilica di S. Pietro. L'accordo stretto il giorno dopo fra il papa, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] , anno in cui lo zio del C., il cardinale Giacomo Colonna, fu nominato esecutore testamentario del futuro Onorio IV. Il C. con due membri della famiglia dei Prefetti di Vico, Manfredi e Pietro. Nel marzo del 1294, in occasione della visita di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] il grosso dell'esercito; andò in campo a S. Pietro. Qui il 9 aprile lo assaltarono quattrocento o cinquecento , p. 65; A. Coppi, Mem. Colonnesi, Roma 1855, p. 302; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 176, 182; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] cantarne la bellezza e l'amore; e che nelle Pietre madrigali fa rivivere il non spento ricordo delle rime petrose Vaticana, Vat. Lat. 6416, f. 262 (lettera non firmata ad Elena Colonna); P. Vettori, Epistul. libri, Florentiae 1586, pp. 116, 133, 144, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 166
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato²
colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali