• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Musica [1]
Lingua [1]

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Colonna e l’organista di S. Pietro in Castello, Paolo Giusto, procuratori . Una non meglio identificata Anzola, vedova dell’organaro Francesco Bressan e 5 voci in antologie; Ricercari d’intavolatura d’organo. Vergleich der beiden Ausgaben von Claudio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] agosto nei castelli di Castelfranco e Anzola dell'Emilia, fu condotto il 24 Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due et Gibelins à Bologne au XIIIe siècle: l'"autodestruction" d'une classe dirigeante, in Les élites urbaines au Moyen Âge ... Leggi Tutto

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , Anzola, Castel del Vescovo, Massumatico, Poggio di Massumatico, Dugliolo, Fiesso, Ozzano, Montecavalloro, Castel d'Argile diritti giurisdizionali su Castel Leone, consegnò al podestà la pietra benedetta della futura pieve di S. Giacomo, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre Alessio Costarelli – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] di villa Zambeccari ad Anzola dell’Emilia (dal disegni per il monumento al duca Pietro di Curlandia (1785) e per Stato di Modena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, 1598-1859. Atti del Convegno, Modena... 1998, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] (54 anni) e un atto giudiziario del 1643 (15 anni). Sposò Anzola (Angela) Sturina (Vio, 1988, p. 693 nota). Nel marzo Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PICCHI, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giovanni Matteo Rodolfo Baroncini PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] e cinque femmine (Isabella, Caterina Andriana, Anzola Pierina, Chiara Menega, ed Elena, nate il segretario del Consiglio dei Dieci Pietro Darduin. Il 28 agosto 1612 , pp. 279, 302; II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – VIRGINIO ORSINI – DARIO CASTELLO

ZANCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus) Tommaso Duranti – Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] nipoti ex fratre Giacomo e Pietro, qualora avessero acconsentito a si desume che possedesse appezzamenti ad Anzola e a Saliceto (Mazzoni Toselli, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali dall’anno 1000 per tutto marzo del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BONSIGNORI – ALBERTO DE ZANCARI – TADDEO ALDEROTTI – ANTONIO PELACANI – TADDEO PEPOLI

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] (cc. 19v-21r), Delle paste di diversi colori... per fare pietre d'Anello, Recchini, et altro (cc. 21v-26v), Delle calcinationi ( c. 294 (27 sett. 1638: Daniele di Vincenzo Miotti sposa Anzola di Giovanni); Liber mortuorum C (1641-1675), cc. 135r (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] della vicina collina e ad Anzola, in pianura. Non disdegnò Certa è invece l'identificazione della madre di Pietro, Chiara e Richeldina in Adele, figlia di trattative di pace da intavolare con Obizzo d'Este. Nel 1295 prese parte, quale ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] per un breve periodo nei castelli bolognesi di Castelfranco e Anzola, fu poi condotto a Bologna e rinchiuso nel palazzo che (aa. 4448 a.C.-1472 d.C.), ibid., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, 1902, p. 12; Pietro da Villola, Cronica, in Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali