RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , al primo piano, Il trionfo degli emblemi di casa Albani, desunto totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito daPietrodaCortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in palazzo Pitti a Firenze, e al piano nobile Le allegorie ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] dell’artista, in considerazione dell’equilibrata e monumentale composizione, ispirata dall’Anania che guarisce s. Paolo di PietrodaCortona in S. Maria della Concezione, cui si aggiunge il convincente brano di paesaggio, frutto del contatto con ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e Vicenza: contributo al neoveronesismo, in ArteDocumento, 2001, n. 15, pp. 148-151; A. Cerutti Fusco - M. Villani, PietrodaCortona architetto, Roma 2002, pp. 120, 311-314, 321; F. Petrucci, Baciccio, peintre de decors, in Le Cieux en gloire ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] tuttavia, la parte più importante della sua attività si svolse in collaborazione con Bernardo Castello, assieme a grandi artisti come PietrodaCortona, Lanfranco e Tempesta.
L'opera in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] di famiglia) di autori allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da San Giovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e PietrodaCortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via della ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] di Gesù, ne divenne patrono in un anno imprecisato, comunque anteriore al 1669, quando per suo incarico, PietrodaCortona realizzò, alla vigilia della morte, i disegni per la ristrutturazione. Negroni procedette in piena autonomia nella gestione ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] dalla stampa che traduce la Visione di s. Filippo Neri affrescata nel 1664 daPietrodaCortona sulla volta della chiesa di S. Maria in Vallicella e pubblicata da Arnold van Westerhout nel 1666 a Roma. Occorre altresì far menzione del fatto ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] (FI) 1991, pp. 15-19; E. Acanfora, La pittura murale a Firenze dalla Reggenza a Ferdinando II de’ Medici, in PietrodaCortona. Atti del convegno internazionale..., Roma-Firenze... 1997, a cura di Ch.L. Frommel - S. Schütze, Milano 1998, p. 159 nota ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] l'Incoronazione di Maria già nella collezione Pamphili (1741), e il S. Gregorio orante in S. Gregorio al Celio (1733); daPietrodaCortona il S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) e la Processione di s. Carlo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] XXVII, Leipzig 1933, ad voces Provagli, Alessandro, P. B., Provagli Orazio; C. Brandi, La prima architettura barocca: PietrodaCortona, Borromini, Bernini, Bari 1970, p. 142; G. Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna: architettura come immagine del ...
Leggi Tutto