DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] Lorenzo, della cappella Gaddi di S. Maria Novella e delle volte dell'appartamento granducale di palazzo Pitti, decorate daPietrodaCortona. Grazie alle buone capacità manifestate e ai suoi influenti estimatori, il giovane artista, verso la fine dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] suo gusto artistico, di cui si trovano espressioni nelle residenze da lui più frequentate: il palazzo Sforza Cesarini alle Botteghe Oscure di Guido Reni, di Domenichino; copie daPietrodaCortona; opere di pittori caravaggeschi, come Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] per il Brandi); l'artista dimorava allora nella parrocchia di S. Pietro a Ovile. Fu sepolto nella cattedrale con solenni onoranze.
Delle 1635), di PietrodaCortona (Madonna che adora il Bambino), di A. Elsheimer (Cerere insultata da Stellione, 1622 ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] : Ritratto di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di Maria Vergine daPietrodaCortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto il Bassano.
Il F. partecipò inoltre alla raccolta Chronologica series ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] Capitolini, quadri di argomento storico e religioso, arazzi con le storie di Alessandro Magno. Commissionò verosimilmente allo stesso PietrodaCortona la Vittoria di Alessandro Magno su Dario, sempre ai Capitolini.
Morì a Roma nel 1648.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 38-89 (in partic. p. 68); Y. Le Gall, Le Traité de peinture et de sculpture de G.D. O. et PietrodaCortona. La fin des imprécateurs?, in Études littéraires, XXXII (2000), pp. 71-93; Diccionario historico de la Compañía de Jesús. Biografico-tematico ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] il mosaico della cupola raffigurante la Gloria dell'Eterno in trono presso l'Agnello divino adorato dai martiri, ancora su cartone di PietrodaCortona. Tra il 1662 e il 1663 tradusse in mosaico ancora i disegni di Vanni per le lunette est (due passi ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] 1650. Sotto il suo governo fu terminata verso il 1649 l'abitazione dei padri, con la direzione del Borromini, e PietrodaCortona, chiamato nel 1647 a decorare la Chiesa Nuova, eseguì in gran parte le pitture della cupola, scoperta il 26 maggio 1651 ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] all’ampliamento di Montecitorio – opere di grandi maestri contemporanei quali Caravaggio, Guido Reni, Guercino, PietrodaCortona, Nicolas Poussin, non disdegnando di commissionare scene di genere ai due talentuosi bamboccianti Michelangelo Cerquozzi ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] cariche pubbliche. In seguito si trasferì a Roma, dove frequentò una delle scuole più importanti del momento, la bottega di PietrodaCortona. Cronologicamente, pertanto, è possibile situare il suo viaggio a Roma fra il 1662 e il 1665, in un momento ...
Leggi Tutto