CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] e ancora il gruppo di quattro quadri per la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita daCortona, commissionati nel 1872 (e terminati nel 1873) assieme ad altri dipinti per lo stesso luogo affidati a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della maniera di Pietro Berrettini daCortona, già allievo di Cesare Dandini e dal 1677 pittore dell'arazzeria medicea.
Personaggio estroso e ribelle, a lungo giudicato artista eclettico e diseguale sebbene superiore nel "genio pittoresco" al rivale ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , già priore del convento fiorentino e allora vescovo di Cortona, in risposta alla domanda del primo sull'esistenza di Guiduccia, figlia di un Chiarissimo, cui il generale fra Pietroda Todi concede nel maggio 1323, quale benefattrice del convento ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] S. Pietro, per la quale gli furono corrisposte 272 lire) il progetto per quella decorazione scultorea subì dei cambiamenti che si rivelarono per lui sfavorevoli (Paoletti, 1975, p. 96). Nel luglio del 1458 al F. e ad Urbano daCortona, già ingaggiati ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] [1949], pp. 1001-1009). In sostanza, egli era dominato da un'idea reverenziale per il vecchio Piemonte, attivo ed onesto fino come una seconda Galleria;ed un saggio su Pietro Pancrazi (Cortona 1957). Aveva anche in mente, come scrisse nella ...
Leggi Tutto
URBANO daCortona
Gabriele Fattorini
URBANO daCortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ). Nei documenti padovani è detto sia «da Fiorenza» che «Urban da Pixa, over daCortona, disipolo de Donato» (Sartori, 1961, nota 46, 202 fig. 9).
Urbano fu quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e il 17 luglio 1474, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] i cardinali a trovare un accordo sul nome dell’eremita Pietroda Morrone che prese il nome di Celestino V. Napoleone, la Legenda di Margherita daCortona (morta nel 1297) del minorita Giunta Bevegnate, da raccomandarne la diffusione anche al ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita daCortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale di Parma: cfr. ibid., pp. 187-189, nn ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale di Tolentino, ivi, pp. 205-233; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, daPietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ad accogliere i corpi di s. Margherita daCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. Salmi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro ...
Leggi Tutto