GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] soluzioni compositive proposte precedentemente sia da Lanfranco, sia daPietro Berrettini daCortona, ma ne attenuò la chiesa dei Camerinesi (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato presso l'oratorio del Gonfalone: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] sotto la volta e lungo la navata della chiesa di San Pietro codificano l’immagine e gli attributi dei nuovi eletti e consacrano, manifestarsi del divino.
Nell’Estasi di santa Margherita daCortona (1620 ca.), Lanfranco inaugura la nuova iconografia ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ?), altri amici comuni fiorentini, e Panezio Pandozzi daCortona. A lui, divenuto allievo di Ficino grazie composta. A dopo il 1490 risale certamente il contatto con Pietro Gravina, che apprezzò molto la sua traduzione latina dell’orazione ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] certi suoi volti e teste di carattere, che rimeditavano sulla lezione di Pietro Rotari (e di Benedetto Luti). Se ne ricordò in una serie cospicua perduto) con la Conversione di s. Margherita daCortona (1764), destinato all’omonimo santuario.
Un ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] al corso di armonia e composizione al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, ma per mancanza di posti frequentò altro, nel 1938 la prima rappresentazione assoluta della Margherita daCortona di L. Refice e della Proserpina di R. Bianchi ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] L’incontro del Tasso con Marco Sciarra; Santa Margherita daCortona rinviene il cadavere del suo amante), Vertunni avvertì di eseguite a quattro mani con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietroda Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] con G. Bugiardini), e l'Annunciazione, giàa San Pietro in Cariano, villa Monga (attualmente forse negli Stati un'iscrizione in basso a sinistra: "… no di Baccio Bonetti, daCortona, . 1634 .", che va riferita piuttosto al donatore che al pittore ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] All'età di quattordici anni fu inviato a Roma per apprendere l'arte del disegno presso Lazzaro Baldi, allievo di Pietro Berrettini daCortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p. 497). A partire dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] o in quello di Costanza di Aragona, che condivide il potere con Pietro d’Aragona nel governo dell’isola.
Non mancano casi di governo “diretto ecclesiale.
Margherita daCortona, Angela da Foligno, Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Francesca Romana ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] all'ambiente di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, in occasione della riforma del nuovo codice F. ebbe la casa e il negozio saccheggiati e bruciati. DaCortona cercò quindi con la famiglia un primo riparo a Siena, ...
Leggi Tutto