LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] di quattro stampe con figurazioni allegoriche vicine ai modi di Pietro Berrettini daCortona, probabilmente titoli di tesi, corredate degli stemmi del committente o dedicatario, incise da F. Greuter, M. Natalis e V. Regnard, e riconducibili all ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] 508). Nel 1781 fu estratto come priore al Comune di Cortona, dove si stabilì per due anni. Nel 1782 ricevette daPietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la coltura nel Cortonese. Nel ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] appare quello di un’immagine più monumentale, nella quale il richiamo alla pittura di Giovanni Lanfranco e di Pietro Berrettini daCortona viene mitigato dall’insegnamento di Maratti, che stempera il dinamismo e l’enfasi dei modelli di partenza ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , lavorò assiduamente alla villa in campagna: un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata daPietro Berrettini daCortona, rovinò con il terremoto del 1799 e che la nuova costruzione è opera del Lucatelli. L'edificio ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] pp. 61-94; Id., Pietro della Valle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘stylus metabolicus’, in Recercare, XIX (2007), pp. 83-85; L. Purchiaroni, G. Z. and Giovanni Battista Boni daCortona: an unsuspected relationship, in The ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , e specialmente dopo la ben nota lettera di frate Elia daCortona, certezza che s. Francesco, unico fra tutti i santi, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV daPietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] del 1482 tenne un sermone a Roma nella basilica di S. Pietro e che nel Diarium Romanum di Iacopo Gherardi è così definito: vicario generale del convento di Pisa per affidarla a Girolamo daCortona; il 2 febbr. 1519 L. fu invitato a presentarsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] opus thomaesi lombardi f.". L'altare, ceduto al giureconsulto Melio daCortona il 30 ott. 1546, doveva essere concluso entro il 1547 Sebastiano, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue di S. Pietro e S. Carpoforo. E. Ybl restituì l'intero ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DACORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] movimento cui aveva dato origine, dopo il breve governo di Pietro Cattani, E. si vide affidate le sorti del francescanesimo, già aveva portato dall'Oriente. E a Cortona, dopo alcuni tentativi ‒ tutti falliti ‒ da parte dell'Ordine di ottenere la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] e all'esilio. Pare che i congiurati agissero per istigazione del legatopontificio Pietro d'Etain consigliato, forse, da Iacopo Casali.
Ormai i rapporti tra Cortona e la Perugia pontificia erano compromessi, né migliorarono quando al d'Etain successe ...
Leggi Tutto