STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] preparatori per i ritratti dei defunti, realizzati a mosaico daPietro Paolo Cristofani.
Nel 1741 fu accolto nella Congregazione dei Virtuosi in trono col Bambino e i ss. Giuseppe da Leonessa e Margherita daCortona) per la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...]
Del 2 giugno 1563 è il contratto fra il M. e Giovanni Pietro di Cordova per la realizzazione di una cappella, di cui non restano tracce Trinità venerata dalle ss. Elisabetta d’Ungheria, Margherita daCortona e Francesca Romana.
Del 31 maggio 1584 è ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] attestazione del provinciale Paolo da Spoleto, e il marzo del 1233, quando il nuovo ministro Pietroda Vercelli è citato come attraversò in quegli anni un generalato – quello di Elia daCortona (1232-39) – segnato dal tentativo di restituire peso ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] iconografico della Vergine e di s. Margherita daCortona richiamano figure di Diziani contenute in opere Giustiniani. Due imprese pittoriche fra Sei e Settecento a Venezia, S. Pietro di Castello e S. Maria delle Penitenti, Pordenone 1982, pp. 44 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] il 1665 e il 1667, è convinzione che non si possa prescindere dall'opera di quell'influente caposcuola che fu Pietro Berrettini daCortona, della cui maniera latinamente rubensiana è così largamente debitore anche lo Storer.
A sua volta lo stesso C ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] , p. 132). Sono datate al 1695 due tele (S. Pietro d’Alcantara e la Battaglia di Belgrado) inserite nel soffitto della chiesa possibile cogliere rimandi alla pittura veneta e a Pietro Berrettini daCortona. È stato in effetti rilevato come il suo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] è pure l'edizione dei Settesalmidella penitentia di David composti daPietro Aretino.
La fama del G. dovette raggiungere presto Città inseguire la domanda, laddove essa si presentava, anche lontano daCortona. Tra il 1541 e il 1545 egli fu di nuovo ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] terrena, venne scorto ormai agonizzante da un famiglio di Antonia dei Casali daCortona, moglie del marchese Niccolò Pallavicino, politico dà piena conferma: la famiglia cercò di accattivarsi le simpatie di Cosimo de’ Medici (e dei figli Pietro e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] beneficj da essi fatti… (Roma 1721); ebbe, inoltre, la direzione di quella dei sacerdoti di S. Pietro, della di un culto: Margherita nel catalogo dei santi, in Margherita daCortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Morì a Roma il 9 ag. 1679 e venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata daPietro Berrettini daCortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4-65v; 37 ...
Leggi Tutto