(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini nazionale sui lessici tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] provincia possa fare testa [come Arezzo, Cortona, Volterra, ecc.] perché li umori capaci di agire non ne scorgeva più: non Venezia, da lui sempre e ora nuovamente mal giudicata - a quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] materiali con cui l'arco può essere costruito, esso è di pietrada taglio, se fatto con conci, lapidei, posti a contrasto mediante il in cui si costruiva la cosiddetta Tonella di Pitagora a Cortona (fig. 21), a Roma non esistessero costruzioni ad ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , era la "Grotta Sergardi" o "Melone di Camucia" presso Cortona, dove, al centro di un terrapieno di m. 62 di diametro parallelepipedo di muratura, rivestito di una decorazione in pietra e ricoperto da una spessa lastra su cui è sovente rappresentata ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] fondo, come, p. es., nella grande lucerna di Cortona, capolavoro della toreutica etrusca.
Nelle lucerne fittili la decorazione figurazioni singolari, quali quella della barca condotta da San Pietro e da Gesù.
Insieme con i motivi decorativi, attirano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] valido dell'omonimo ospedale, a Cortona S. Margherita, quella di S dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, , l'opera fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, sorsero istituzioni per ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] alle costruzioni a vòlta a seconda che si tratti di pietrada taglio, di laterizî, di pietrame, di materiali a ottagone della Madonna del Calcinaio a Cortona, dell'Annunziata ad Arezzo di Antonio da Sangallo. Giuliano da Sangallo tra il 1498 e il ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] e commercio in Livorno sotto i primi due Lorenesi, Cortona 1909; G. Guarnieri, Origine e sviluppo del porto di Livorno ebbe per qualche anno, dal 1895, una Miscellanea storica diretta daPietro Vigo e ha dal 1927 la rivista Liburni Civitas, edita a ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] a Pietro Lorenzetti come taluni freschi inediti della chiesa di S. Domenico.
Per le arti industriali è da ricordare per la stretta affinità con la Madonna del Calcinaio presso Cortona; di elette proporzioni, quando si elimini idealmente il coro ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] e S. Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La congregazione benedettini armeni, fondata dal ven. Pietro Mekitar di Sebaste nel 1701. Sono retti da un abate generale col consiglio di ...
Leggi Tutto